ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Email hackerata: come riconoscerlo e cosa fare subito per proteggerti

Email hackerata: come riconoscerlo e cosa fare subito per proteggerti
Scritto da gestore

Ricevere la notizia che la propria casella email è stata compromessa è una delle paure più diffuse tra gli utenti privati. Non si tratta solo di un fastidio tecnico: la posta elettronica è spesso il cuore della nostra identità digitale. Attraverso l’email gestiamo registrazioni ai social, accessi bancari, comunicazioni personali e lavorative. Se un criminale informatico ottiene accesso al tuo account, può prendere il controllo della tua vita digitale in pochi minuti.

Un recente report di Which? ha messo in evidenza come le email compromesse siano ormai una delle cause principali di frodi online e furti di dati sensibili.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Come capire se la tua email è stata hackerata

Ci sono alcuni segnali molto chiari che indicano una compromissione:

  • Email inviate a tua insaputa: amici o contatti ricevono messaggi strani dal tuo indirizzo.
  • Notifiche di accesso sospetto: ricevi avvisi di login da località o dispositivi sconosciuti.
  • Richieste di reset password non autorizzate: i criminali cercano di impossessarsi anche di altri tuoi account.
  • Messaggi mancanti nella posta in arrivo: spesso gli hacker impostano regole di inoltro per nascondere le proprie tracce.
  • Blocco dell’account: in alcuni casi non riesci più ad accedere perché la password è già stata modificata da altri.

Cosa fare immediatamente

  1. Cambia subito la password: scegline una lunga e complessa, mai riutilizzata altrove.

  2. Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA): così anche se rubano la password, non potranno entrare.

  3. Controlla le impostazioni dell’account: verifica se sono stati creati inoltri automatici o regole sospette.

  4. Avvisa i tuoi contatti: informa amici e colleghi di non aprire eventuali link ricevuti dalla tua casella.

  5. Monitora gli altri account collegati: se la tua email è compromessa, anche social e servizi bancari sono a rischio.

Perché un’email compromessa è un pericolo grave

Molti sottovalutano la portata di un attacco di questo tipo. Eppure, se un malintenzionato controlla la tua casella di posta, può:

  • Rubare dati personali come codici fiscali, documenti e conversazioni riservate.

  • Accedere ai tuoi social tramite procedure di reset password.

  • Commettere frodi finanziarie, soprattutto se l’email è collegata a conti bancari o PayPal.

  • Diffondere truffe ai tuoi contatti, sfruttando la tua identità digitale.

Ti possiamo aiutare

Se sospetti che la tua email sia stata violata, è fondamentale agire velocemente e con strumenti professionali. Attraverso i nostri servizi possiamo offrirti:

Ti possiamo aiutare

Non aspettare che un’email compromessa diventi un disastro. Agisci subito: proteggere la tua identità digitale significa difendere anche la tua vita privata, i tuoi affetti e il tuo lavoro.

Panoramica privacy
gdpr logo

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!