Commercio elettronico e leggi truffe e-commerce Truffe online : come difendersi

E-Commerce : la guida su come difendersi dalle truffe online

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

eCommerce, la guida su come difendersi dalle truffe online
Per informarvi su come riconoscere un eCommerce falso, ecco tutti i trucchetti e spie d’allarme da individuare nel caso di una truffa online, e anche cosa fare nel caso si venga truffati.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Secondo l’Eurostat, il 69% degli utenti europei non ha problemi con lo shopping online. Questo può essere sicuramente visto come un buon indicatore dello stato di salute dell’e-commerce, ma queste truffe sono comunque ancora molto presenti e comuni nell’uso quotidiano di Internet. Secondo le stime del Network europeo dei centri di consumo (ECC-Net), nel 2014 il 12% degli utenti Internet è stato vittima di frodi e l’8% ha subito un furto di identità – una frode particolarmente pericolosa.

 

Tutti, indipendentemente dall’esperienza che si ha nella navigazione web, possono essere ingannati. I truffatori cercano sempre nuove tecniche. Tuttavia, ci sono molti  accorgimenti che gli utenti possono adottare per prevenire il peggio.

 

Nell’infografica di Shopalike è possibile trovare le truffe più comuni e tutti i consigli per evitarle. Indipendentemente dal tipo di frode online, ricordati sempre di mettere al primo posto la tua privacy.

 

Come riconoscere un sito sospetto:
La prima cosa da controllare è se il sito Web ha un URL breve o errato e se non contiene il protocollo https (necessario per la protezione dei dati di pagamento). Inoltre, è importante fare caso alla qualità del sito e ai tipi di contenuto presenti. Infatti, spesso, se un sito sembra sospetto la maggior parte delle volte lo è: fai caso ad esempio se un sito Web contiene molti errori d’ortografia e bassa risoluzione delle immagini. È molto importante anche controllare che il sito disponga di abbastanza informazioni legali, ad esempio: indirizzo fisico, indirizzo e-mail, numero di partita IVA, politica di restituzione, insieme alla privacy e alle condizioni d’uso sono essenziali in un sito eCommerce.

 

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Come riconoscere una pubblicità ingannevole:
Sui social media, il primo elemento allarmante è il prezzo estremamente basso. Anche un minor numero di interazioni e risposte reali, con pubblicità che sembra spam, dovrebbero essere prese in considerazione. Infine, prova a cercare altre recensioni. Se non ce ne sono o comunque sembrano false poichè estremamente positive, spesso è un segno che il sito potrebbe essere contraffatto.

 

Come riconoscere un’app fraudolenta:
Molte delle  migliori app gratuite hanno una copia fraudolenta che sfrutta l’immagine positiva della app legittima, che cercano di clonare. La maggior parte di queste app installa dei virus sul telefono di chi ha scaricato l’app e induce i suoi utenti a lasciare i propri dati personali1*. Controlla sempre le recensioni e dati societari di chi vuole vendere l’app app, e presta attenzione ai tuoi dati personali.

 

Cosa fare se vieni truffato:

A volte, nonostante tutti i nostri sforzi, qualcosa può comunque andare storto. Cosa fare quindi, nel caso in cui diventiamo vittima di una frode? Per semplificare il processo e accorciare i tempi, ti diamo i migliori consigli. In ogni caso, è sempre consigliabile contattare la polizia locale il più presto possibile e cambiare la password del proprio conto bancario.

1* https://www.trendmicro.de/cloud-content/us/pdfs/security-intelligence/white-papers/wp-fake-apps.pdf

 

 

Fonte : https://www.key4biz.it/ecommerce-la-guida-difendersi-dalle-truffe-online/213035/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).