ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

COME FAR RIMUOVERE I TUOI DATI DA GOOGLE E DAGLI ALTRI SITI: GUIDA PRATICA AL DIRITTO ALL’OBLIO

COME FAR RIMUOVERE I TUOI DATI DA GOOGLE E DAGLI ALTRI SITI: GUIDA PRATICA AL DIRITTO ALL’OBLIO
Scritto da gestore

Viviamo in un’epoca in cui ogni informazione, immagine o commento può essere indicizzato da Google e rimanere online per anni, visibile a chiunque. Ma cosa succede quando quei contenuti non ci rappresentano più, sono obsoleti, o peggio ancora, lesivi? È qui che entra in gioco il diritto all’oblio: una possibilità concreta e legittima per chiedere la rimozione dei propri dati personali dai motori di ricerca e da numerosi siti.


COSA SIGNIFICA DAVVERO “DIRITTO ALL’OBLIO”?

Il diritto all’oblio non è il diritto di “cancellare il passato”, ma di non essere più penalizzati da informazioni non più attuali, non pertinenti o dannose. È uno strumento riconosciuto anche a livello europeo, soprattutto quando i dati:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • Non sono più rilevanti

  • Sono falsi, obsoleti o incompleti

  • Sono pubblicati senza consenso

  • Compromettono la reputazione personale o professionale


QUALI DATI PUOI RICHIEDERE DI RIMUOVERE?

Ecco alcuni esempi di contenuti per cui è possibile attivare una richiesta di rimozione:

  • Articoli diffamatori o che riportano notizie non più attuali

  • Sentenze superate o non più consultabili

  • Foto, video e contenuti pubblicati senza consenso

  • Recensioni offensive

  • Account social dimenticati o compromessi

  • Risultati di ricerca Google che riportano contenuti inappropriati


DA DOVE INIZIARE PER RIMUOVERE I TUOI DATI?

✅ 1. Verifica cosa è ancora online

Fai una ricerca su Google con il tuo nome e cognome tra virgolette, ad esempio:
“Mario Rossi”
Segna i link e i contenuti che desideri far rimuovere.

✅ 2. Identifica se si tratta di motori di ricerca o siti diretti

Google indicizza, ma non ospita i contenuti. Se il problema è su un sito specifico, va contattato direttamente anche il gestore del sito.

✅ 3. Usa gli strumenti ufficiali

Per Google esiste una pagina dedicata alla rimozione dei contenuti personali:

👉 Ma se vuoi assistenza personalizzata per farlo nel modo corretto, con più efficacia, ti aiutiamo noi

✅ 4. Fai una richiesta ben motivata

Una richiesta vaga o scritta male può essere respinta. È importante specificare:

  • Qual è il contenuto

  • Perché vuoi rimuoverlo

  • Quali danni comporta alla tua reputazione

  • Perché non è più attuale o pertinente


COSA FARE SE IL CONTENUTO È SU PIÙ SITI?

In questi casi, può essere utile agire su più fronti contemporaneamente:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • Motore di ricerca (es. Google)

  • Gestore del sito

  • Richiesta di deindicizzazione

  • Eventuale diffida legale, se i contenuti sono lesivi o diffamatori

Sul sito https://www.analisideirischinformatici.it/ trovi un servizio completo per aiutarti a gestire ogni passaggio in modo professionale, anche con prove certificate.


RIMOZIONE TEMPORANEA O DEFINITIVA?

In alcuni casi, i contenuti vengono solo deindicizzati da Google (non visibili nei risultati di ricerca) ma restano sul sito originale. In altri casi, si può ottenere anche la cancellazione diretta.

👉 In alternativa, puoi valutare una strategia per disattivare temporaneamente gli account associati alla tua identità, rendendoli invisibili per un certo periodo. Una guida completa è disponibile qui:
https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/disattivare-e-riattivare-tutti-gli-account-su-internet/


COSA NON FARE

❌ Non inviare richieste generiche o impulsive
❌ Non minacciare i gestori del sito, potrebbe avere l’effetto opposto
❌ Non ignorare i contenuti sperando che “spariscano da soli”
❌ Non affidarti a strumenti automatici poco affidabili


E’ IMPORTANTE RICORDARSI CHE …

Il tuo diritto all’identità digitale non è un privilegio, ma una tutela fondamentale. Rimuovere contenuti obsoleti o dannosi è possibile: serve solo il metodo giusto, supportato da esperienza e strumenti efficaci.

Per restare aggiornato su tutti i nuovi strumenti per proteggere la tua identità digitale, segui il nostro blog:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/

Oppure ascolta i nostri articoli mentre sei in auto:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto:
⬇️CONDIVIDI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!