ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Deepfake e truffe vocali: quando la voce diventa un’arma digitale

Deepfake vocali : arrivano le truffe con registrazioni audio che imitano la voce di chiunque
Scritto da gestore

Negli ultimi mesi si moltiplicano le segnalazioni di truffe vocali basate sull’intelligenza artificiale: un semplice frammento audio, preso da un video o da un messaggio vocale, è sufficiente per clonare la voce di una persona e usarla per ingannare familiari, colleghi o clienti.
È la nuova frontiera dell’ingegneria sociale: il deepfake vocale.


Come funziona la clonazione vocale

Un software di sintesi vocale basato su intelligenza artificiale può analizzare pochi secondi di parlato — anche solo 10 o 15 — e riprodurre quella voce con estrema fedeltà.
La voce clonata può poi essere:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:


  • inserita in una chiamata truffaldina (“ciao mamma, ho avuto un incidente, mi serve un bonifico urgente…”);
  • usata per imitare dirigenti o colleghi e ordinare pagamenti falsi in azienda (caso già avvenuto in Germania nel 2024, con un danno di oltre 200.000 euro);
  • sfruttata per ricatti o estorsioni, accompagnata da video deepfake.

Perché la truffa è così credibile

A differenza delle vecchie telefonate truffaldine, ora la voce è identica all’originale. Il tono, la cadenza, le pause: tutto è riprodotto digitalmente. Le vittime non hanno modo di distinguere la voce vera da quella clonata, soprattutto se ricevono la chiamata in un momento di panico o fretta.

L’obiettivo dei criminali è spingere a un’azione immediata: trasferire denaro, comunicare un codice OTP, o fornire accessi a un account.


Come difendersi da un deepfake vocale

  1. Non fidarti della sola voce. In caso di chiamata sospetta, richiedi sempre una conferma scritta (SMS, email o messaggio WhatsApp autentico).
  2. Usa una parola di sicurezza con i tuoi familiari o collaboratori, da usare solo in emergenza.
  3. Non condividere messaggi vocali sensibili su social pubblici: ogni audio può diventare materia prima per un clone.
  4. Diffida da urgenze improvvise: se qualcuno ti chiede soldi o dati “subito”, fermati.
  5. Registra la chiamata o salva la conversazione: servirà come prova in caso di denuncia.

Cosa fare se sei stato truffato

  • Blocca immediatamente le transazioni in banca.
  • Cambia password e disattiva eventuali account compromessi.
  • Spiega l’accaduto alla Polizia Postale, fornendo eventuali registrazioni o numeri di telefono.
  • Se il caso include audio o video falsi a sfondo personale, puoi richiedere supporto su https://ricattosessuale.it per la gestione del danno e la rimozione dei contenuti.

È importante ricordarsi che …

La voce, una volta simbolo di fiducia e autenticità, oggi può essere riprodotta digitalmente e usata contro di noi. Sviluppare un sano scetticismo digitale è la prima difesa: non tutto ciò che “suona vero” lo è davvero.


Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Panoramica privacy
gdpr logo

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!