ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Cybercrime in aumento: il cloud backup come alleato

Cybercrime, è emergenza mondiale. Banche e assicurazioni “riparo” dagli hacker
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Con cybercrime, o reato informatico, si intende un’attività criminosa caratterizzata da un uso illegale di componenti della tecnologia dell’informazione, sia in termini di hardware che di software.
Un fenomeno in costante crescita
Il ventaglio di operazioni fraudolente è piuttosto ampio, e spazia da reati quali il cyberstalking all’attribuzione di falsa identità, dal cyberbullismoal phishing, dalla frode informatica all’information warfare, e per diverso tempo, in alcuni Paesi ancor più che in altri, è rimasto relativamente scoperto dal punto di vista della contemplazione giuridica e della repressione al cybercrime.

L’Italia, nello specifico, su esortazione dell’UE ha provveduto ad aggiornare il proprio Codice penale con la legge del 23 dicembre 1993 n.547, che ha integrato le nuove tecnologie nella dottrina affiancandole concettualmente a luoghi e strumenti fisici già previsti: ad esempio, l’ingresso forzato in un sistema o in una rete viene equiparato alla violazione di domicilio, e la lettura di mail private alla violazione della privacy che ha per oggetto corrispondenza cartacea.

Nonostante questo processo di ammodernamento, però, la strada per la prevenzione e il contrasto di azioni cybercrime è senza dubbio in salita. In base al rapporto di Accenture e Ponemon Institute, l’impatto finanziario medio dei crimini informatici nel 2017 ha raggiunto su scala globale gli 11,7 milioni di dollari per azienda, cifra che nasconde un incremento ben del 23% rispetto all’anno precedente.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La media di attacchi subiti dalle aziende è anch’esso vistosamente in aumento, con un’impennata del +27,4% nel 2017 sul 2016, pari a circa 130 violazioni nei dodici mesi, e un’escalation particolare sul fronte degli attacchi interni rispetto a quelli esterni. L’immediato futuro non si prospetta in controtendenza: nei prossimi 5 anni, sostiene sempre Accenture, si registreranno perdite su scala mondiale pari a 5.200 miliardi di dollari.

Cloud backup e datacenter, un valido sostegno per proteggere i propri dati
Il salvataggio online delle informazioni può risultare davvero un ottimo sistema preventivo nei riguardi dei crimini informatici. La compromissione, il furto, la cancellazione o il possesso a fini di ricatto sono infatti azioni fin troppo comuni che possono arrivare a pesare notevolmente sulle finanze di un’impresa.

Salvare copie di dati sensibili o di particolari progetti nel cloud è una pratica certamente consigliabile, cui si collega la controparte fisica del datacenter: è infatti in questi luoghi che vengono ospitati e protetti server, switch e router, dispositivi alla base della conservazione virtuale delle informazioni.

Nel novero delle aziende di ingegneria elettronica impegnate nel settore, si distingue in ambito italiano, ma con significative diramazioni anche sul mercato internazionale, la torinese Alutron, specializzata nella progettazione e realizzazione di armadi, mobili e scaffali rack, così come di contenitori subunit e front panel.

Durante un percorso di oltre 40 anni in un ambito estremamente competitivo, questa impresa piemontese ha dimostrato di fare della ricerca tecnologica e della cura del minimo dettaglio i propri fiori all’occhiello, come dimostra egregiamente la linea Alurack, appositamente disegnata e sviluppata per armadi per server e contenitori rack, ideale anche per apparecchiature hardware di grande complessità.

Quando il rischio di cyber-attacchi è quantomai concreto, affidarsi a tecnologia di comprovata affidabilità è senza dubbio la scelta più saggia da prendere.

Cybercrime in aumento: il cloud backup come alleato

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).