Il pharming è una tecnica di attacco informatico subdola e pericolosa, progettata per reindirizzare gli utenti verso siti web falsi, anche se digitano correttamente l’indirizzo nella barra del browser. Diversamente dal phishing, che inganna l’utente attraverso messaggi ingannevoli, il pharming agisce a livello di rete o dispositivo, spesso senza che la vittima se ne accorga.
L’obiettivo? Rubare credenziali, informazioni finanziarie e dati sensibili simulando siti legittimi, come home banking, e-commerce o social network.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
COME FUNZIONA IL PHARMING
Il pharming può essere eseguito in due modi principali:
-
Modifica del file host locale: Gli hacker infettano il computer della vittima con malware che altera il file “host”, ovvero un file di sistema che indirizza la navigazione su internet. In questo modo, anche se l’utente digita un indirizzo corretto (es. www.miabanca.it), viene automaticamente reindirizzato a un sito falso.
-
Avvelenamento del DNS (DNS Poisoning): Questo tipo di attacco colpisce il server DNS, che è il “traduttore” degli indirizzi web. Quando viene compromesso, tutte le richieste verso un dominio specifico vengono deviate a un sito contraffatto, spesso indistinguibile dall’originale.
In entrambi i casi, l’utente finisce su una pagina trappola, convinto di trovarsi sul sito ufficiale, e fornisce inconsapevolmente le proprie credenziali.
COSA RISCHI SE SEI VITTIMA DI PHARMING
-
Furto di identità digitale
-
Accesso non autorizzato ai conti bancari
-
Compromissione degli account email e social
-
Diffusione di malware o ransomware
-
Perdita di fondi da wallet crypto
Anche gli utenti più esperti possono cadere nella rete del pharming, perché l’interfaccia grafica dei siti truffa è quasi perfetta. Ecco perché la prevenzione è fondamentale.
COME PROTEGGERSI DAL PHARMING
🔐 Mantieni il tuo antivirus e il sistema operativo aggiornati
Le patch di sicurezza sono il primo baluardo contro malware che possono alterare il file host.
🧠 Controlla sempre il certificato SSL del sito
Assicurati che il sito abbia un certificato valido (lucchetto accanto all’URL). In caso contrario, è possibile che si tratti di una replica truffaldina.
🌐 Utilizza DNS affidabili
I DNS pubblici sicuri (come quelli protetti da filtri anti-phishing) offrono una barriera contro l’avvelenamento DNS.
💻 Evita Wi-Fi pubblici senza VPN
I criminali possono intercettare le connessioni e deviare il traffico web. Una VPN professionale criptata può prevenire questi reindirizzamenti fraudolenti.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
🔍 Verifica i siti con strumenti online
Prima di inserire dati personali o fare un acquisto, puoi controllare se un sito è sicuro utilizzando https://verificasiti.it
🧰 Fai attenzione a rallentamenti sospetti
Se le pagine si caricano lentamente o compaiono errori SSL, potresti essere già stato reindirizzato. In questi casi, non inserire dati e contatta un esperto.
👥 Forma il tuo team o la tua famiglia
Il pharming non colpisce solo gli individui. Anche le aziende possono diventare bersaglio, con gravi danni alla reputazione e alla sicurezza interna. Valuta una consulenza professionale su https://www.analisideirischinformatici.it
E’ IMPORTANTE RICORDARSI CHE …
Il pharming è una minaccia invisibile ma concreta. Prevenire è l’unico modo per evitare danni gravi e permanenti. La conoscenza degli strumenti di difesa, l’uso consapevole delle tecnologie e l’adozione di buone pratiche digitali sono oggi fondamentali per ogni cittadino e professionista.
Per restare aggiornato su tutti i nuovi strumenti per proteggere la tua identità digitale, segui il nostro blog:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/
Oppure ascolta i nostri articoli mentre sei in auto:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO
ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto:
⬇️CONDIVIDI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)