Il bullismo online, o cyberbullismo, può essere un’esperienza difficile e dolorosa. I messaggi cattivi, i meme offensivi o le prese in giro pubbliche sui social media possono far sentire soli e senza difese. Ma ricorda: non sei solo e ci sono cose che puoi fare per proteggerti. Questa guida ti spiegherà come reagire e come proteggere la tua privacy online.
1. Parla con un adulto di cui ti fidi
Se qualcuno ti prende di mira online, il primo passo è non tenerlo per te. Racconta subito quello che sta succedendo a un genitore, un insegnante o un adulto di fiducia. Non è mai una debolezza chiedere aiuto: è un passo coraggioso.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
Telefono Azzurro consiglia anche di contattare il loro servizio di supporto al numero 1.96.96 o tramite la chat sul loro sito (azzurro.it) per ricevere aiuto da persone esperte.
2. Non rispondere ai bulli
Rispondere ai messaggi cattivi può peggiorare la situazione. I bulli spesso cercano una reazione, quindi è meglio ignorarli. Blocca chi ti sta bullizzando e segnala i contenuti offensivi alla piattaforma dove sono stati pubblicati.
3. Proteggi la tua privacy online
Mantenere la tua privacy è fondamentale per evitare che altre persone possano danneggiarti. Google fornisce alcune regole utili per proteggerti:
- Chiudi il tuo profilo: Imposta i tuoi account social come privati. Solo le persone che approvi potranno vedere i tuoi post.
- Limita le informazioni personali: Non condividere dettagli come il tuo indirizzo, la scuola che frequenti o il tuo numero di telefono.
- Controlla chi può taggarti o commentare: Molte piattaforme hanno opzioni per limitare i tag o approvarli manualmente.
Puoi trovare maggiori dettagli nella Guida di Google sulla protezione della privacy online.
4. Documenta il bullismo
Fai uno screenshot dei messaggi, foto o video offensivi. Queste prove possono essere utili se decidi di segnalare il problema alla scuola, alla piattaforma social o persino alle autorità.
5. Segnala i contenuti offensivi
Le piattaforme social come Instagram, Facebook o TikTok hanno opzioni per segnalare post, commenti o account che violano le loro regole. Segnala sempre i contenuti che ti feriscono: non solo proteggerai te stesso, ma anche altre persone.
6. Cerca supporto emotivo
Il bullismo può far sentire tristi o arrabbiati, ed è normale provare queste emozioni. Parla con qualcuno che ti capisce, come un amico fidato, un familiare o un consulente. Non devi affrontare tutto da solo.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
7. Non avere paura di chiedere aiuto professionale
Se il bullismo ti fa sentire sopraffatto, contatta professionisti esperti. Servizi come Telefono Azzurro sono pronti a offrirti supporto personalizzato e aiuto immediato.
È importante ricordare che… non sei mai colpevole del bullismo che subisci. Hai il diritto di sentirti al sicuro online e di essere rispettato. Segui questi passi per proteggerti e non avere paura di chiedere aiuto: sei più forte di quanto pensi.
Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano
ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA [ click qui per i canali PODCAST ]
Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto :
⬇️condividi⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)