Condominio e Web Privacy

Il condominio e la privacy: quali sono le regole da rispettare?

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Quali regole sono previste nel condominio per tutelare la privacy degli abitanti? In questo articolo cercheremo di capire quali indicazioni bisogna seguire per proteggere i dati personali dei condomini.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Vi sarà capitato molto spesso di chiedervi come vengono trattati i dati personali di ogni singola persona che abita all’interno di un condominio.

Il condominio è un luogo dove convivono numerose persone, per questo motivo le esigenze di privacy e riservatezza devono essere bilanciate con gli ulteriori diritti esistenti relativi ai condomini e ad eventuali terzi.

I dati che sono contenuti negli archivi condominiali infatti possono rivelare importanti e delicate informazioni riguardanti gli abitanti del palazzo.

Proprio per questo motivo il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito una breve guida, con i riferimenti pratici e le regole di comportamento per il corretto uso dei dati personali nel condominio.

Vediamo quindi quali sono le responsabilità dell’amministratore condominiale e a quali dati possono accedere i condomini.

Le responsabilità dell’amministratore condominiale
L’amministratore ha il compito di conciliare le esigenze di trasparenza nella gestione condominiale con la riservatezza dei singoli.

Chi amministra il condominio può trattare solamente le informazioni personali degli abitanti del palazzo; in particolare l’amministratore potrà utilizzare soltanto i dati anagrafici e gli indirizzi dei condomini, i dati riferiti alle quote millesimali di proprietà e gli eventuali ulteriori dati necessari al calcolo delle spese condominiali.

Quest’ultimo può inoltre utilizzare i numeri di telefono fissi, di telefoni cellulare e gli indirizzi di posta elettronica dei condomini solamente nel caso in cui questi dati siano già indicati in elenchi pubblici.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Non gli sarà consentito, invece, di trattare dati sensibili a meno che questi ultimi non siano indispensabili ai fini dell’amministrazione del condominio.

Per prevenire illecite comunicazioni e diffusioni di dati personali, l’amministratore deve conservare la documentazione sia cartacea che in formato elettronico.

Con la riforma del condominio, approvata nel 2013, è stato stabilito l’obbligo per l’amministratore di comunicare ai condomini, tra le varie informazioni, anche i propri dati anagrafici e professionali, il codice fiscale, o, se si tratta di società, la denominazione e la sede legale.

L’assemblea condominiale

Le persone che non fanno parte del condominio possono comunque partecipare alle assemblee condominiali.

Nel caso in cui però all’assemblea dovessero partecipare terzi, come ad esempio tecnici o consulenti chiamati a relazionare su specifici lavori da svolgere, quest’ultimi possono rimanere solo per il tempo necessario per trattare lo specifico punto all’ordine del giorno per il quale è richiesta la loro consulenza.

L’assemblea condominiale inoltre può essere videoregistrata ma solo con il consenso informato di tutti i partecipanti.

Accesso ai dati da parte dei condomini
I condomini hanno il diritto di sapere se esistono dati personali che li riguardano presentando domanda all’amministratore per accedere alle loro informazioni personali.

Oltre alle informazioni che lo riguardano il condomino potrà conoscere le spese e gli inadempimenti degli altri condomini, sia al momento del rendiconto annuale, sia facendone richiesta all’amministratore.

Gli abitanti del condominio non potranno invece consultare le informazioni riguardanti l’intera gestione condominiale; tale diritto, infatti, spetta solo all’amministratore.

Come i condomini anche gli affittuari possono esercitare il diritto di accesso ai propri dati personali e gli altri diritti garantiti dal Codice della privacy, ma non potranno consultare i dati relativi alla gestione condominiale.

Nel caso in cui si verifichi il mancato riscontro da parte dell’amministratore il condomino può decidere di rivolgersi al Garante o all’autorità giudiziaria.

La videosorveglianza
Se si vuole installare un sistema di videosorveglianza per controllare le aree comuni del condominio si dovranno adottare tutte le misure e le precauzioni previste dal Codice della privacy e dal provvedimento generale del Garante .

Tra le varie misure cautelari troviamo quella che impone la segnalazione delle telecamere con appositi cartelli.

Le registrazioni possono essere conservate per un periodo limitato tendenzialmente non superiore alle 24-48 ore, anche in relazione a specifiche esigenze come alla chiusura di esercizi e uffici che si trovano all’interno del condominio.

Le telecamere inoltre dovranno riprendere solo le aree comuni, evitando la ripresa di luoghi circostanti. Infine i dati raccolti dovranno essere protetticon idonee e preventive misure di sicurezza che ne consentano l’accesso alle sole persone autorizzate.

https://www.money.it/Condominio-privacy-regole-legge-autorita-garante

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).