ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Come riconoscere e difendersi dalle truffe tramite finti corrieri (SMS e email di consegna pacchi)

Come riconoscere e difendersi dalle truffe tramite finti corrieri (SMS e email di consegna pacchi)
Scritto da gestore

Negli ultimi anni è esplosa una delle truffe più diffuse e pericolose: i messaggi che fingono di provenire da corrieri famosi come DHL, UPS, Poste Italiane, GLS o Amazon. Questi SMS o email parlano di un pacco in giacenza, di una consegna non andata a buon fine, oppure di un pagamento da completare con pochi euro per “sbloccare la spedizione”.
Dietro queste comunicazioni, però, si nascondono criminali informatici pronti a rubare dati, denaro e identità digitale.

Come funziona la truffa del finto corriere

Il meccanismo è semplice ma efficace:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • Arriva un SMS o un’email con un testo che crea urgenza, ad esempio “Il tuo pacco non è stato consegnato, clicca qui per riprogrammare la spedizione”.
  • Nel messaggio è presente un link che porta a un sito falso, costruito per imitare quello del corriere reale.
  • La pagina chiede di inserire dati personali, numero di carta di credito o credenziali di accesso.
  • Una volta inserite, le informazioni finiscono direttamente nelle mani dei truffatori, che possono svuotare il conto corrente o rubare l’identità digitale della vittima.

Queste truffe funzionano perché sfruttano due leve psicologiche molto potenti: l’attesa di un pacco (ormai comune a quasi tutti, vista la crescita degli acquisti online) e la paura di perdere la consegna.

Segnali per riconoscere i messaggi falsi

Ci sono dettagli che permettono di distinguere un messaggio legittimo da una truffa. Ecco i più frequenti:

  • Mittente sospetto: il numero o l’email non corrispondono a quelli ufficiali del corriere.
  • Link abbreviati o strani: spesso usano domini sconosciuti, non collegati al sito ufficiale.
  • Richiesta di pagamento: i corrieri non chiedono di pagare tramite SMS o email.
  • Errori grammaticali o di traduzione: molti messaggi sono tradotti automaticamente e contengono errori.
  • Tono urgente: “clicca subito”, “entro 24 ore”, “altrimenti il pacco verrà restituito”.

Un corriere serio non comunica mai in questo modo.

Cosa fare se ricevi un messaggio sospetto

  1. Non cliccare sul link presente nel messaggio.
  2. Controlla direttamente il sito ufficiale del corriere inserendo manualmente l’URL nel browser.
  3. Verifica la spedizione con il codice tracking fornito dal venditore.
  4. Blocca il numero o segnala l’email come phishing.
  5. Avvisa subito la tua banca se hai inserito dati sensibili o numeri di carta.
  6. Cambia immediatamente le password in caso di inserimento di credenziali online.

Perché queste truffe sono così pericolose

Il problema non si limita alla perdita di qualche euro. I criminali spesso rivendono i dati rubati nel Dark Web, dove finiscono insieme ad altri database di carte e identità compromesse. Questo può generare danni a lungo termine, come clonazioni di carte, furti d’identità o utilizzo illecito dei dati in ulteriori frodi.

Inoltre, molti siti falsi installano malware o trojan nello smartphone, che continuano a spiare le attività anche dopo aver chiuso la pagina.

Ti possiamo aiutare

Se hai ricevuto un SMS o un’email sospetta, o se temi di aver già cliccato su un link pericoloso, non restare solo.
Attraverso i nostri servizi possiamo:

  • Analizzare l’SMS o l’email ricevuta per capire se si tratta di phishing.
  • Fornirti supporto tecnico e legale se i tuoi dati sono stati già utilizzati dai truffatori.
  • Aiutarti a verificare se i tuoi dati sono finiti nel Dark Web con il servizio Analisi dei Rischi Informatici.
  • Identificare eventuali profili o email collegati ai truffatori grazie a IdentificazioneOnline.it.

La prevenzione è fondamentale, ma se sei già caduto nella trappola non tutto è perduto: intervenire tempestivamente può limitare i danni.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:


Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
gdpr logo

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!