La reputazione online è diventata uno degli elementi più delicati della nostra vita. Basta una recensione falsa, un post diffamatorio, o il tuo nome accostato a contenuti ambigui per compromettere relazioni personali, carriera o credibilità professionale.
Il web non dimentica, ma puoi intervenire con strumenti legali e tecnici per ripulire la tua immagine.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
In cosa consiste la diffamazione online?
La diffamazione online si verifica quando qualcuno offende, insulta o denigra una persona pubblicamente in rete, anche se in modo indiretto, attraverso:
- Recensioni negative false su Google, Trustpilot, Booking, ecc.
- Commenti offensivi su social network
- Forum, blog o articoli denigratori
- Associazione del tuo nome a parole lesive (es. “truffatore”, “escort”, “ladro”)
- Inserimento non autorizzato in siti per adulti o chat compromettenti
Anche un singolo post può causare gravi danni d’immagine, e spesso è solo la punta dell’iceberg.
Cosa puoi fare per difenderti?
- Salva immediatamente le prove: screenshot, URL, data e ora della pubblicazione
- Evita di rispondere impulsivamente online
- Richiedi una certificazione forense del contenuto, prima che venga modificato o cancellato
- Attiva un’analisi completa della tua reputazione per identificare tutte le fonti di danno
- Procedi con una diffida legale e, se necessario, denuncia per diffamazione aggravata
I nostri servizi di tutela reputazionale
Ti aiutiamo in modo concreto con:
- Certificazione legale dei contenuti offensivi
- Rimozione di link e contenuti da Google e da siti terzi
- Servizi di monitoraggio per intercettare nuove diffamazioni
- Analisi della reputazione personale o aziendale
- Supporto a diffide e azioni legali con valore probatorio
👉 Analisi reputazione personale:
https://www.monitoraggiodellareputazione.it/servizi/analisi-della-reputazione-personale-online/
👉 Analisi reputazione aziendale:
https://www.monitoraggiodellareputazione.it/servizi/analisi-della-reputazione-aziendale-online/
👉 Diffide legali anche via WhatsApp:
https://www.diffidelegalionline.it/
Attenzione alle diffamazioni automatiche
Esistono portali, specialmente nel mondo porno o gossip, che generano automaticamente tag e URL col tuo nome per attirare traffico. Se ti trovi su Google associato a parole come “slut, porn, video leaked, truffatore, escort”:
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
-
Verifica subito con strumenti forensi la pagina
-
Richiedi una rimozione e deindicizzazione urgente
-
Valuta una diffida multipla contro il gestore del dominio
📌 Approfondimento su questo tema:
https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/furto-di-identita/
È importante ricordarsi che …
Difendersi dalle diffamazioni online è un tuo diritto, non un lusso.
Le ferite digitali non si rimarginano da sole, ma con le giuste prove, azioni legali e tecnologie puoi riprendere il controllo della tua immagine.
Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)