ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Come difendersi dalle chiamate anonime moleste

Come difendersi dalle chiamate anonime moleste
Scritto da gestore

Le chiamate anonime sono da sempre uno strumento utilizzato da chi vuole disturbare senza farsi riconoscere. Possono sembrare innocue, ma quando si ripetono nel tempo diventano una vera e propria forma di molestia telefonica. Ricevere squilli continui senza sapere chi c’è dall’altra parte crea ansia, disagio e, nei casi più gravi, un senso di persecuzione.

Fortunatamente, esistono diverse strategie per affrontare il problema in modo efficace, senza cadere nella trappola delle provocazioni.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:


1. Non reagire alle provocazioni

Il primo errore da evitare è rispondere in maniera impulsiva. Chi chiama anonimo spesso cerca proprio una reazione emotiva: che tu ti arrabbi, ti spaventi o entri in discussione. Anche una risposta sarcastica o un insulto non fanno altro che alimentare il gioco del disturbatore.
La strategia migliore è non parlare affatto. Se decidi di rispondere una volta, resta in silenzio: dall’altra parte non avranno nulla su cui attaccarsi.

2. Il silenzio come arma di difesa

Restare in silenzio non significa subire passivamente. Anzi, è un metodo per ribaltare la situazione:

  • il chiamante paga comunque la chiamata, anche se tu non dici una parola;
  • tu non concedi la soddisfazione di una reazione;
  • col tempo, la persona che disturba perde interesse e smette di insistere.

Questo approccio è particolarmente utile nelle prime fasi, quando ancora non hai attivato filtri o blocchi sul telefono. È semplice ma sorprendentemente efficace.

3. Bloccare le chiamate anonime sul telefono

La maggior parte degli smartphone moderni dispone di strumenti integrati per bloccare le chiamate da numeri anonimi o nascosti. Ecco come fare:

  • Su Android: apri l’app Telefono, tocca il menu Altro (i tre puntini in alto a destra), entra in Impostazioni > Numeri bloccati e attiva l’opzione Sconosciuto. In questo modo tutte le chiamate provenienti da numeri anonimi verranno automaticamente rifiutate.
  • Su iPhone: vai su Impostazioni > Telefono > Silenzia numeri sconosciuti. In questo caso, le chiamate provenienti da numeri non salvati in rubrica, incluse quelle anonime, verranno silenziate e indirizzate direttamente alla segreteria.
  • Registro delle Opposizioni: sebbene non blocchi gli anonimi, l’iscrizione al Registro riduce drasticamente le chiamate commerciali indesiderate, filtrando i call center più aggressivi.

Oltre agli strumenti nativi, sugli store di Google e Apple esistono molte applicazioni dedicate al blocco delle chiamate indesiderate. Queste app offrono opzioni aggiuntive come:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • blocco di numeri anonimi e sconosciuti,
  • filtraggio automatico dei sospetti spammer,
  • gestione avanzata delle liste nere.

Non è necessario nominare una app specifica: chiunque può cercare negli store con parole chiave come blocco chiamate anonime o call blocker e troverà numerose soluzioni, gratuite e a pagamento.

4. Segnalare i casi più gravi

Se le chiamate anonime si trasformano in una persecuzione quotidiana o contengono insulti e minacce, è importante fare un passo ulteriore:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • puoi chiedere al tuo operatore telefonico l’attivazione del servizio tecnico chiamato Override, che permette di identificare i numeri anonimi;
  • in alternativa, puoi presentare una denuncia a Carabinieri o Polizia Postale, allegando i log delle chiamate ricevute. In questi casi, con autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria, l’operatore è obbligato a rivelare l’identità del chiamante.

È importante ricordarsi che …

Il miglior modo per difendersi dalle chiamate anonime non è rispondere con rabbia, ma privare chi disturba della tua attenzione.
Il silenzio, unito al blocco tecnico disponibile su Android, iPhone e tramite le numerose app presenti negli store, rende ogni tentativo di molestia inutile. Alla fine, chi perde davvero è solo il disturbatore.


Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
gdpr logo

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!