Negli ultimi anni, il furto d’identità online è diventato una delle minacce più diffuse e subdole per i privati. I criminali informatici riescono a ottenere dati personali come nome, indirizzo, codice fiscale, numero di documento o informazioni bancarie, per poi utilizzarli in truffe, acquisti fraudolenti o perfino per commettere reati a tuo nome.
Spesso il furto avviene in modo silenzioso: una violazione di un database, una truffa di phishing ben congegnata o la vendita di dati sul Dark Web. Quando te ne accorgi, potrebbe essere già stato fatto un danno significativo.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
Come avviene il furto di identità
-
Phishing e email truffa: messaggi che imitano comunicazioni ufficiali di banche, servizi di pagamento o enti pubblici, e che invitano a cliccare link malevoli.
-
Violazioni di database: quando siti o app subiscono un attacco e gli hacker rubano milioni di account in un colpo solo.
-
Social engineering: manipolazioni psicologiche che ti spingono a fornire informazioni personali inconsapevolmente.
-
Dark Web: mercati online nascosti dove vengono venduti pacchetti completi di dati sensibili.
Segnali che il tuo nome è stato usato illegalmente
-
Ricevi comunicazioni su acquisti o abbonamenti mai sottoscritti.
-
Ti arrivano notifiche di login sospetti sui tuoi account.
-
Ti vengono recapitate lettere di recupero crediti per debiti che non ti appartengono.
-
Riscontri modifiche nei tuoi dati bancari o nei tuoi profili online.
Cosa fare subito se sospetti un furto d’identità
-
Blocca o cambia le credenziali compromesse su tutti i servizi interessati.
-
Segnala l’accaduto alle autorità competenti: in Italia puoi rivolgerti alla Polizia Postale.
-
Attiva un monitoraggio della reputazione per rilevare usi illeciti del tuo nome → https://verificareputazione.it.
-
Richiedi una certificazione forense delle prove digitali (email, screenshot, documenti) per poter agire legalmente → https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/copia-autentica-pagina-web/.
Prevenzione: le regole d’oro
-
Usa password complesse e diverse per ogni servizio.
-
Attiva sempre l’autenticazione a due fattori (2FA).
-
Controlla periodicamente se i tuoi dati sono nel Dark Web (Google Dark Web Report o strumenti simili).
-
Diffida da link e allegati sospetti.
-
Mantieni aggiornati tutti i tuoi dispositivi.
È importante ricordarsi che…
Il furto d’identità non è solo un problema economico: può compromettere la tua credibilità e la tua vita privata. Prevenire e agire tempestivamente è la chiave per proteggere la tua sicurezza digitale.
Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)