ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Figli e Minori

Come creare un account Google per un bambino

Come creare un account Google per un bambino
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Vostro figlio/a non ha ancora 13 anni? Noi possiamo spiegarvi come creare un account Google per bambini.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

I telefoni cellulari per bambini non sono più solo giocattoli costosi. Al giorno d’oggi, possono aiutare i genitori a restare in contatto e i bambini a imparare e crescere restando al passo con i tempi.

Avete già letto dei pro e contro del dare uno smartphone a un bambino (e come scegliere il giusto dispositivo). Eppure, comprare un telefono per vostro figlio (o dargliene uno usato) è solo metà del lavoro. Il dispositivo deve essere configurato correttamente, e questa è una cosa che dovrete fare personalmente.

Prima di tutto, dovrete creare un account per il bambino. Su un dispositivo Android dovrà essere un account Google, senza il quale non è possibile utilizzare appieno il telefono. Ecco come.

Creare un account Google sul telefono di vostro figlio

In molti paesi del mondo (inclusi Stati Uniti, Regno Unito e Australia), gli utenti devono avere almeno 13 anni per creare un account Google. Alcuni paesi tuttavia hanno requisiti d’età diversi; ad esempio, la maggior parte dei cittadini europei è soggetto a requisiti ancor più restrittivi. Non è difficile imbrogliare il sistema fornendo una falsa data di nascita, naturalmente, ma questo violerebbe i termini di servizio di Google e potrebbe comportare il blocco dell’account.

Inoltre, creare un account bambino apposito e collegato al vostro è davvero molto utile: permette ai vostri figli di accedere a tutti i servizi necessari, lasciando però voi come responsabili dell’account.

Preparare uno smartphone usato

Se pensate di dare a vostro figlio un vecchio smartphone, iniziate col riportarlo alle impostazioni di fabbrica. In questo modo azzererete la memoria, incluso qualsiasi contenuto non adatto ai minori. Per effettuare il reset:

  • Aprire Impostazioni;
  • Andare in Sistema (solitamente alla fine dell’elenco);
  • Toccare Avanzate;
  • Nell’elenco a tendina, scegliere Opzioni di reimpostazione;
  • Toccare Cancella tutti i dati (ripristino dati fabbrica);
  • Confermare l’eliminazione e seguire le istruzioni.

Se preferite non resettare lo smartphone prima di darlo al bambino, dovrete almeno eliminare il vostro account. Anche se Android supporta account multipli, sarebbe bene che non ci fossero altri account sul dispositivo di un bambino.

Se tentate di creare un account Google per vostro figlio su un telefono dove è già presente il vostro, riceverete un messaggio d’avviso e non potrete continuare. Comunque procediate, finirete per eliminare tutti gli account Google esistenti dallo smartphone. Per farlo:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • Aprire Impostazioni;
  • Selezionare Account;
  • Individuare il proprio account nell’elenco, toccarlo e selezionare Rimuovi account;
  • Confermare l’eliminazione.

Creare un nuovo account Google per vostro figlio

Ora potete impostare il nuovo account. Per crearne uno su un dispositivo usato:

  • Aprire Impostazioni;
  • Accedere ad Account e toccare Aggiungi account.
  • Selezionare Google.

Lo smartphone nuovo o resettato deve semplicemente essere acceso e collegato a una rete Internet (dati o Wi-Fi). Dopo gli aggiornamenti di sistema, vi verrà richiesto di sincronizzare i vostri dati (per ora saltate questo passo) e di accedere a un account Google.

I passi successivi sono identici per dispositivi nuovi e usati. Nella pagina di registrazione di Google:

  • Toccare Crea un account;
  • Nell’elenco a tendina, scegliere Per mio figlio;
  • Toccare Sì, continua;
  • Inserire nome e cognome del bambino, quindi toccare Avanti;
  • Inserire data di nascita e sesso, quindi toccare Avanti;
  • Create un indirizzo e-mail oppure digitatene uno esistente;
  • Toccare Avanti;
  • Impostare una password unica e complessa per l’account del bambino, quindi toccare Avanti;
  • Inserire il proprio indirizzo e-mail o numero di telefono, quindi toccare Avanti;
  • Leggere i termini di servizio di Google, selezionare le caselle per confermarne l’accettazione e acconsentire al trattamento dei dati, quindi toccare Accetto;
  • Inserire la password del proprio account così che il sistema riconosca che è il genitore a creare l’account del bambino.

La verifica dei dati da parte di Google può richiedere del tempo e potrebbe anche venirvi richiesto di creare un gruppo di famiglia se non ne avete ancora uno.

Tutto fatto! Vostro figlio ha ora un account Google. Può utilizzarlo senza limitazioni, ma avete voi il controllo su ciò che accade nell’account. Ad esempio, riceverete notifiche e-mail se qualcuno accede all’account da un dispositivo sconosciuto, se cerca di azzerare la password e così via.

Inoltre, con un gruppo di famiglia potete gestire gli acquisti dei bambini e condividere giochi, libri e programmi TV con loro. Ecco come impostare un gruppo di famiglia e altre importanti funzionalità sul telefono di vostro figlio.

Proteggete lo smartphone dei vostri figli

Un altro must è, naturalmente, proteggere il dispositivo con un antivirus per dispositivi mobili affidabile e installare un’applicazione di controllo genitoriale. Per controllare l’attività su smartphone e computer dei vostri figli con la stessa applicazione, vi servirà una soluzione versatile come Kaspersky Safe Kids.

Fonte : https://www.kaspersky.it/blog/google-account-for-your-kid/23010/

 

Come parlare di tecnologia ai bambini ? Come evitare forme di dipendenza ? Scoprilo in questa intervista dove riveliamo i risultati di 4 anni di valutazioni su un campione significativo di genitori italiani [ click qui ]

 

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).