Chi ha davvero usato il tuo Facebook? Questa è una domanda che molti si pongono quando scoprono messaggi inviati, post pubblicati o attività che non ricordano di aver compiuto.
La risposta si trova nella sezione “Accessi e Dispositivi” del file di esportazione di Facebook: una vera e propria traccia digitale che registra ogni connessione al tuo profilo, indicando data, ora, indirizzo IP, posizione approssimativa e tipo di dispositivo o browser utilizzato.
Analizzando questi dati è possibile capire se le azioni attribuite al tuo account sono state compiute realmente da te oppure da qualcun altro che è entrato senza autorizzazione.
Si tratta del punto di partenza per ogni verifica forense o analisi di sicurezza finalizzata a dimostrare accessi sospetti, furti di identità o utilizzi impropri del profilo.
Come scaricare il file completo del tuo account Facebook
Facebook consente a ogni utente di scaricare un archivio completo con tutti i dati del proprio profilo: attività, accessi, messaggi, foto, impostazioni di sicurezza e molto altro. Questo file può essere fondamentale in caso di contestazioni, verifiche tecniche o analisi forensi per dimostrare cosa è realmente accaduto su un account.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
La prima piattaforma online per proteggere e certificare legalmente i tuoi contenuti digitali [ con un click ]
Per scaricarlo, è sufficiente seguire la procedura ufficiale:
- Accedi al tuo account Facebook da un computer o dal browser del telefono.
- Apri la pagina https://accountscenter.facebook.com/info_and_permissions
- Seleziona “Scarica le tue informazioni”, oppure vai direttamente qui: https://accountscenter.facebook.com/info_and_permissions/dyi
- Clicca su “Scarica o trasferisci informazioni”, scegli l’account di interesse e premi Avanti.
- Alla voce “Alcune delle tue informazioni” (o “Tipi specifici di informazioni”), scorri in basso e spunta “Sicurezza e informazioni di accesso”.
- Premi Avanti, quindi seleziona “Scarica sul dispositivo” e infine “Crea file”.
Facebook preparerà l’archivio e invierà una notifica quando il file sarà pronto per il download, accessibile da questa pagina:
https://accountscenter.facebook.com/info_and_permissions/dyi/?entry_point=notification.
Quali dati contiene il file Facebook
Una volta completato il download, l’archivio in formato ZIP conterrà una grande quantità di informazioni suddivise per categoria.
Ecco l’elenco completo delle principali sezioni che troverai nel file:
- Accessi e Dispositivi – elenco di tutti gli accessi effettuati, con data, ora, indirizzo IP e tipo di dispositivo o browser .
- Sessioni Attive – dispositivi connessi e sessioni ancora aperte.
- Attività dell’Account – log delle azioni effettuate (login, logout, modifiche impostazioni, richieste di amicizia, ecc.).
- Impostazioni di Sicurezza – configurazioni di autenticazione a due fattori, numeri di telefono e email associati.
- Messaggi di Messenger – chat complete, con testo, allegati, immagini e timestamp di invio.
- Richieste di Messaggi – messaggi ricevuti da persone non ancora in elenco contatti.
- Post, Commenti e Reazioni – cronologia completa delle pubblicazioni, like e interazioni.
- Foto e Video – archivio multimediale completo con data di caricamento e metadati EXIF (dove disponibili).
- Eventi – eventi creati, partecipazioni, inviti e risposte.
- Pagine Gestite – elenco delle pagine Facebook amministrate o collegate all’account.
- Gruppi – iscrizioni, interazioni e ruoli ricoperti all’interno dei gruppi.
- Contatti e Amici – elenco delle amicizie, richieste in sospeso e blocchi.
- Attività di Navigazione – accessi a link esterni, ricerche interne e cronologia di interazioni con inserzioni pubblicitarie.
- Posizioni – localizzazioni derivanti dagli accessi o da dispositivi mobili associati.
- Informazioni Personali – dati di profilo, numeri di telefono, email, date di nascita e dettagli biografici.
- Connessioni con App e Servizi – applicazioni e siti web collegati all’account Facebook.
- Pagamenti – informazioni su eventuali acquisti o transazioni effettuate tramite Facebook o Marketplace.
- Inserzioni e Pubblicità – categorie di interesse e cronologia delle interazioni pubblicitarie.
- Ricerche – elenco delle ricerche effettuate all’interno della piattaforma.
- Segnalazioni – contenuti segnalati o rimossi, inclusi i motivi delle segnalazioni.
- Attività su Marketplace – annunci pubblicati, conversazioni e offerte.
- Accessi tramite Altri Dispositivi – cronologia dei login avvenuti da app o browser diversi.
- Preferenze e Impostazioni – lingue, fusi orari, notifiche e altre personalizzazioni del profilo.
Questo archivio rappresenta un documento tecnico di grande valore per dimostrare l’autenticità (o la falsità) di un’azione attribuita a un profilo.
Accessi e Dispositivi: la prova tecnica di chi ha davvero usato il tuo account
La sezione “Accessi e Dispositivi” del file Facebook è una delle più importanti per qualsiasi analisi tecnica o verifica forense.
Qui vengono registrati in modo dettagliato tutti gli accessi effettuati al tuo account, con data, ora, indirizzo IP, tipo di dispositivo, sistema operativo e browser utilizzato.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
Queste informazioni sono fondamentali per capire se un’azione è stata realmente compiuta da te oppure da qualcun altro che ha avuto accesso non autorizzato al tuo profilo.
Attraverso il confronto degli indirizzi IP e dei dispositivi registrati, è possibile individuare con precisione:
- accessi fraudolenti o sospetti da località geografiche insolite;
- utilizzo del profilo da telefoni o computer sconosciuti;
- connessioni avvenute in orari in cui l’utente non era attivo;
- accessi tramite VPN o reti anonime che possono nascondere l’identità reale;
- situazioni di impersonificazione digitale, quando qualcuno accede con le credenziali dell’utente per inviare messaggi o pubblicare contenuti a suo nome;
- attività anomale dopo un furto di password o phishing;
- uso del profilo da parte di terzi (amici, colleghi o familiari) che hanno avuto accesso fisico al dispositivo;
- accessi provenienti da Paesi stranieri o da server di hosting non riconducibili all’utente.
Grazie a questi dati, è possibile ricostruire la cronologia completa delle connessioni e stabilire se un messaggio, un commento o un contenuto contestato è stato effettivamente generato dal titolare dell’account o da un soggetto esterno.
In caso di contestazioni legali, questa sezione costituisce la base per una perizia informatica o una certificazione forense capace di dimostrare l’origine reale delle attività sul profilo.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Perché uno screenshot non ha valore legale
Molti utenti pensano che uno screenshot possa essere considerato una prova, ma in realtà non è così.
Uno screenshot può essere facilmente modificato, manipolato o ricostruito e, pertanto, non ha alcun valore legale autonomo.
Solo una copia autentica del contenuto digitale, certificata con metodi forensi e firmata digitalmente, può essere utilizzata in sede legale.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere l’articolo dedicato:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/uno-screenshot-non-ha-valore-legale-ti-occorre-una-copia-autentica-del-contenuto-digitale/
Analisi e certificazione dei dati Facebook
Se hai scaricato il tuo file Facebook e desideri una analisi tecnica degli accessi o una certificazione con valore legale (utile in caso di accuse, furti d’identità o falsi messaggi), puoi richiedere l’assistenza del nostro team qui:
https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/copia-autentica-pagina-facebook/
Il servizio consente di certificare i dati scaricati direttamente dal tuo archivio Facebook, conservando prova forense completa e garantendo validità legale in sede giudiziaria.
Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)
