ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Basta SPAM ! La Guida definitiva per eliminare per sempre le email indesiderate da Gmail

BASTA SPAM! La Guida Definitiva per Eliminare per Sempre le Email Indesiderate da Gmail
Scritto da gestore

Lo spam nella casella di posta è uno dei problemi più frustranti per chi usa quotidianamente la email. Ogni giorno riceviamo decine di messaggi indesiderati: pubblicità aggressive, offerte miracolose, truffe evidenti e newsletter mai richieste. Gmail ha un filtro antispam automatico, ma spesso non basta. Molti messaggi indesiderati continuano ad arrivare nella posta in arrivo.

La buona notizia? Possiamo prendere il controllo della situazione creando filtri personalizzati che blocchino automaticamente le frasi e le parole chiave più utilizzate dagli spammer. In questa guida ti mostrerò passo dopo passo come creare filtri efficaci in Gmail e far finire tutto lo spam in una cartella dedicata chiamata “FINE DELLO SPAM”.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:



🎯 Perché gli spammer usano sempre le stesse frasi

Gli spammer non sono creativi. Utilizzano sempre le stesse tecniche e le stesse parole per attirare l’attenzione. Frasi come “Hai vinto”, “Clicca qui subito”, “Offerta limitata”, “Guadagna senza fare nulla” o “Congratulazioni!” sono presenti nella stragrande maggioranza delle email spam.

Anche le email in lingua straniera seguono schemi precisi: “You have won”, “Click here now”, “Limited time offer”, “Make money fast”. Conoscere queste parole chiave ci permette di creare filtri molto efficaci.


📁 Passo 1: Creare l’etichetta “FINE DELLO SPAM”

Prima di creare i filtri, dobbiamo preparare la cartella dove finirà tutto lo spam intercettato. In Gmail le cartelle si chiamano “etichette”.

  • Accedi a Gmail dal computer (questa procedura funziona meglio da desktop che da smartphone).
  • Sulla sinistra trovi l’elenco delle cartelle. Scorri verso il basso e clicca su “Crea nuova etichetta” oppure sul simbolo “+” accanto a “Etichette”.
  • Inserisci il nome: FINE DELLO SPAM
  • Clicca su “Crea”.

Perfetto! Ora hai la tua cartella dedicata dove finiranno tutti i messaggi indesiderati.


⚙️ Passo 2: Accedere alle impostazioni dei filtri

Ora passiamo alla creazione dei filtri veri e propri.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • Clicca sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra in Gmail.
  • Seleziona “Visualizza tutte le impostazioni”.
  • Clicca sulla scheda “Filtri e indirizzi bloccati”.
  • Scorri fino in fondo e clicca su “Crea un nuovo filtro”.
  • Si aprirà una finestra dove potremo impostare le regole del nostro filtro.

🛡️ Passo 3: Creare il primo filtro anti-spam

Nella finestra che si è aperta, concentrati sul campo “Contiene le parole”. Questo è il campo più importante per bloccare lo spam.

Qui dobbiamo inserire le parole chiave che vogliamo intercettare. Gmail permette di usare l’operatore OR per cercare più parole contemporaneamente.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Ecco un esempio di filtro molto efficace da copiare e incollare:

"hai vinto" OR "clicca qui" OR "offerta limitata" OR "scade oggi" OR "solo per te" OR "congratulazioni" OR "premio in denaro" OR "guadagna online" OR "lavoro da casa" OR "diventa ricco" OR "opportunità unica"

Incolla questa stringa nel campo “Contiene le parole”.

Clicca su “Crea filtro” in basso a destra.


✅ Passo 4: Applicare le azioni al filtro

Ora Gmail ti chiede cosa fare con le email che contengono queste parole. Qui impostiamo le azioni automatiche.

Seleziona le seguenti opzioni:

  • “Ignora Posta in arrivo” – questo fa sì che il messaggio non appaia mai nella tua posta in arrivo
  • “Applica etichetta” – dal menu a tendina seleziona “FINE DELLO SPAM”
  • “Non inviare mai a Spam” – paradossalmente questa opzione è utile perché vogliamo che i messaggi vadano nella nostra cartella personalizzata, non nello spam di Gmail dove potremmo perderne traccia
  • Puoi anche selezionare “Applica il filtro anche alle conversazioni corrispondenti” se vuoi che il filtro agisca retroattivamente sulle email già ricevute.
  • Clicca su “Crea filtro”.

Fatto! Il tuo primo filtro anti-spam è attivo. ✨


🌍 Passo 5: Creare filtri aggiuntivi per lo spam in inglese

Molti spammer usano l’inglese. Creiamo un secondo filtro per intercettare anche questi messaggi.

Ripeti i passaggi precedenti e nel campo “Contiene le parole” inserisci:

"you have won" OR "click here now" OR "limited time" OR "act now" OR "congratulations" OR "cash prize" OR "make money" OR "work from home" OR "get rich" OR "incredible deal" OR "free money"

Applica le stesse azioni: ignora posta in arrivo, applica etichetta FINE DELLO SPAM.


🔗 Passo 6: Filtro per le email sospette con link pericolosi

Gli spammer adorano inserire link sospetti. Possiamo creare un filtro che intercetti alcune parole tipiche:

"clicca subito" OR "accedi ora" OR "verifica il tuo account" OR "conferma identità" OR "aggiorna i tuoi dati" OR "problema con il tuo account" OR "accesso sospetto"

Queste frasi sono spesso usate anche nelle email di phishing che cercano di rubare le tue credenziali.


👀 Passo 7: Monitorare la cartella FINE DELLO SPAM

Ora che i filtri sono attivi, controlla periodicamente la cartella FINE DELLO SPAM.

  • Clicca sull’etichetta nella barra laterale sinistra per vedere tutti i messaggi intercettati.
  • Nei primi giorni controlla spesso per assicurarti che non finiscano nella cartella anche email legittime (falsi positivi).
  • Se trovi email importanti finite lì per errore, puoi modificare i filtri per renderli più precisi.
  • Ogni tanto puoi svuotare la cartella selezionando tutti i messaggi e cancellandoli definitivamente.

🎨 Personalizza i tuoi filtri

La bellezza di questo sistema è che puoi personalizzarlo in base allo spam che ricevi tu.

  • Ricevi spesso spam su criptovalute? Aggiungi un filtro con: "Bitcoin" OR "criptovaluta" OR "trading online" OR "investimento garantito"
  • Ricevi spam su pillole miracolose? Aggiungi: "dimagrire velocemente" OR "perdi peso" OR "pillole dimagranti" OR "metodo rivoluzionario"
  • Spam su incontri? Aggiungi: "single nella tua zona" OR "trova l'amore" OR "incontri hot"

Ogni volta che noti una nuova ondata di spam con frasi ricorrenti, crea un nuovo filtro specifico.


⚠️ Attenzione ai falsi positivi

Un filtro troppo aggressivo può intercettare anche email legittime. Ecco alcuni consigli per evitare problemi:

  • Non usare parole troppo generiche come “offerta” o “gratis” da sole, perché anche negozi legittimi le usano. Meglio usare combinazioni più specifiche.
  • Controlla regolarmente la cartella FINE DELLO SPAM, almeno una volta a settimana.
  • Se noti che un mittente affidabile finisce sempre nel filtro, puoi creare un filtro specifico per lui con l’azione “Non applicare mai il filtro” inserendo il suo indirizzo email nel campo “Da”.

💪 Vantaggi di questo metodo

Questo sistema ha diversi vantaggi rispetto al semplice pulsante “Segnala come spam” di Gmail:

  • Controllo totale: sei tu a decidere cosa è spam, non un algoritmo.
  • Organizzazione: tutto lo spam finisce in una cartella dedicata invece di essere sparso tra posta in arrivo e spam.
  • Reversibilità: puoi sempre controllare cosa è stato filtrato e recuperare eventuali messaggi importanti.
  • Personalizzazione: adatti i filtri al tipo di spam che ricevi tu specificamente.
  • Formazione: con il tempo impari a riconoscere le tecniche degli spammer.

🔧 Gestione dei filtri nel tempo

Dopo qualche mese di utilizzo, potresti accumulare molti filtri. Gmail ti permette di gestirli facilmente.

  • Vai in Impostazioni > Filtri e indirizzi bloccati.
  • Qui vedi l’elenco di tutti i filtri attivi.
  • Puoi modificarli, eliminarli o disattivarli temporaneamente.
  • Se un filtro non intercetta più nulla, puoi eliminarlo per mantenere tutto ordinato.

💡 Consigli finali per una casella email pulita

Oltre ai filtri, ci sono altre buone abitudini per ridurre lo spam:

  • Non condividere la tua email principale su forum o siti poco affidabili. Usa un indirizzo email secondario per le registrazioni online.
  • Cancellati dalle newsletter che non leggi più. In fondo a ogni newsletter legittima c’è sempre il link per disiscriversi.
  • Non cliccare mai su “Cancellami da questa lista” nelle email spam vere: confermeresti solo che la tua email è attiva.
  • Usa indirizzi email temporanei per servizi che non conosci bene.
  • Abilita l’autenticazione a due fattori su Gmail per proteggere il tuo account.

📌 È importante ricordarsi che…

Gmail offre strumenti potenti per creare filtri personalizzati contro lo spam. Creando un’etichetta dedicata chiamata “FINE DELLO SPAM” e impostando filtri basati sulle parole chiave più usate dagli spammer, puoi ripulire drasticamente la tua posta in arrivo. Il segreto è usare l’operatore OR per intercettare più frasi contemporaneamente: “hai vinto” OR “clicca qui” OR “offerta limitata” funziona benissimo. Ricorda di controllare periodicamente la cartella per evitare falsi positivi e personalizza i filtri in base allo spam che ricevi tu. Con questo sistema avrai finalmente il controllo totale sulla tua casella email.


Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast: https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
gdpr logo

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!