ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Bad bots : ecco come proteggersi dai bot dannosi

Bad bots : ecco come proteggersi dai bot dannosi
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Solo nel mese di aprile, una canzone di Drake generata artificialmente è diventata virale su TikTok, un’immagine di intelligenza artificiale (AI) ha vinto un premio fotografico globale e gli abitanti di Singapore sono stati bombardati da false affermazioni di WhatsApp su una nuova mortale epidemia di Covid-19.

In un mondo di social media, messaggistica istantanea e viralità online, i singaporiani hanno accesso illimitato a informazioni che possono essere consumate e condivise in pochi secondi.

Ma questo mondo arriva anche con truffe, account falsi e robot Internet creati dall’intelligenza artificiale. E questi ora rappresentano una pericolosa minaccia nel diffondere disinformazione e propaganda.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Proprio come un’immagine AI può apparire in modo convincente come arte fotografica, i truffatori su Internet possono manipolare i giovani singaporiani affinché condividano notizie false, i loro dati e i loro soldi.

In effetti, lo scorso anno i Millennial e la Generazione Z comprendono oltre la metà delle vittime di truffe a Singapore. E solo di recente, è stato riferito che 137 persone hanno perso collettivamente $ 170.000 a causa di false truffe sui biglietti dei concerti.

Sebbene gli esseri umani abbiano svolto un ruolo significativo nella diffusione delle frodi online, l’ascesa di account automatizzati noti come bot ha aggiunto un nuovo livello di complessità al problema.

Oggi si stima che il 10% degli utenti Twitter attivi quotidianamente siano bot. TikTok, nel frattempo, ha riferito di aver rimosso 53 milioni di account falsi tra gennaio e giugno 2022.

Con l’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, in particolare ChatGPT, la prevalenza di bot, notizie false e truffe non farà che aumentare nel sud-est asiatico.

A meno che individui e organizzazioni non vengano a conoscenza dei pericoli in agguato online, le loro informazioni personali e finanziarie rimarranno a rischio.

ABUSO ED USO IMPROPRIO : BAD BOTS

L’anno scorso è stato rivelato che i bot dannosi rappresentano oltre un quarto del traffico del sito Web nell’Asia del Pacifico, con Singapore che detiene la percentuale più alta di traffico falso nella regione al 39%.

La prevalenza di bot dannosi nel sud-est asiatico non sorprende. Quasi il 70% della popolazione del sud-est asiatico utilizza attivamente i social media, con giovani adulti di età compresa tra 16 e 24 anni che trascorrono più di 10 ore al giorno.

Inoltre, la regione è il settimo mercato più grande del mondo con un prodotto interno lordo combinato di oltre 2,7 trilioni di dollari USA (3,6 trilioni di dollari australiani). Di conseguenza, la regione è diventata un obiettivo primario per gli attacchi informatici.

Per i giovani singaporiani che hanno a che fare con prezzi immobiliari alle stelle e un mercato del lavoro competitivo, è facile liquidare i bot e le truffe associate come, nel peggiore dei casi, una seccatura online.

Ma in ogni fessura di Internet, i bot sono in agguato e rappresentano una minacciosa minaccia.

Consentono l’abuso, l’uso improprio e gli attacchi ad alta velocità su siti Web, app mobili e interfacce di programmazione delle applicazioni. Gli attacchi riusciti possono portare al furto di informazioni personali, dati di carte di credito e punti fedeltà.

Sui social media, i bot possono infiltrarsi in gruppi di persone ed essere utilizzati per diffondere idee specifiche.

Poiché non esiste una regolamentazione rigida che ne disciplini l’attività, i social bot svolgono un ruolo importante nella creazione di fake news e nell’influenza dell’opinione pubblica online, rappresentando quindi un rischio per molti giovani adulti.

Sebbene le reti di social media li abbiano bloccati, i bot possono ancora creare account falsi, amplificare il messaggio del loro operatore e generare follower e Mi piace falsi.

Ancora oggi è difficile identificare e mitigare i social bot perché imitano il comportamento degli utenti reali con i moderatori che non ne sono consapevoli.

I falsi profondi, come una campagna di influenza pro-Cina che utilizzava avatar di intelligenza artificiale, sono stati utilizzati per scopi politici e stanno diventando sempre più sofisticati. I robot di intelligenza artificiale hanno anche scatenato un’ondata di campagne di phishing, la tattica dei truffatori più popolare.

Questo vede i criminali informatici rubare dati o denaro utilizzando e-mail false o messaggi mobili. Questi possono anche essere personalizzati in varie lingue utilizzando ChatGPT.

In numerose occasioni, questi messaggi contenevano malware ransomware, che possono avere conseguenze potenzialmente devastanti sia per le organizzazioni che per gli individui.

COSA POSSONO FARE GLI UTENTI PER PROTEGGERSI DAI BAD BOTS ?

Quindi cosa possono fare gli utenti per proteggere se stessi e i propri dati?

Innanzitutto, la consapevolezza è fondamentale.

Per i privati, la regola d’oro è che se un’e-mail o un messaggio sembra sospetto, segnalalo e/o spostalo direttamente nella casella dello spam. Non fare clic su alcun collegamento allegato in nessun caso.

Questo vale anche se un messaggio sembra provenire da un’azienda familiare, come una banca o un provider di telecomunicazioni. Molte aziende si trovano sempre più spesso di fronte a e-mail e marchi compromessi come parte degli sforzi di phishing dei truffatori.

In caso di dubbi, chiama il centralino dell’azienda prima di seguire le istruzioni via e-mail.

È anche importante utilizzare password diverse su siti diversi in caso di violazioni dei dati aziendali, come visto con Optus, sussidiaria di Singtel, lo scorso anno.

Ultimo ma non meno importante, ignora eventuali bot spam o post sui social media con offerte che indicano “omaggio gratuito” o “follower gratuiti”. Se un post sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.

Da un punto di vista organizzativo, i leader devono garantire che la loro tecnologia di sicurezza informatica sia aggiornata.

Le aziende che rilevano picchi di traffico insoliti potrebbero essere state prese di mira dai bot, rendendo quindi indispensabile controllare e verificare costantemente le fonti.

I team IT devono garantire che tutti i browser degli utenti Captcha obsoleti siano bloccati, nonché provider di hosting e servizi proxy sconosciuti.

Infine, le aziende potrebbero voler indagare sui fornitori di tecnologia specializzati nella mitigazione dei bot utilizzando l’intelligenza artificiale.

L’accessibilità dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico consentirà a truffatori e truffatori online di condurre attacchi più avanzati.

Anche adesso, il volume e la sofisticazione dei bot rendono il problema al di là dei mezzi e delle risorse dei team IT della maggior parte delle organizzazioni.

Se i truffatori utilizzano strumenti di intelligenza artificiale per commettere frodi, combatti il ​​fuoco con il fuoco.

https://www.todayonline.com/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).