Un attacco informatico al proprio sito WordPress non è solo un problema tecnico: è una violazione grave che può comportare perdita di dati, danni economici, problemi con i clienti e responsabilità legali.
Se il tuo sito è stato compromesso, non limitarti a ripristinarlo: raccogli subito le prove dell’attacco, perché potresti aver bisogno di denunciare penalmente gli autori o dimostrare la tua buona fede.
E se hai un’attività online, è ancora più importante dimostrare che non c’è stata una tua negligenza.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
Come avvengono gli attacchi a WordPress?
Gli hacker sfruttano vulnerabilità del tuo sito, come:
- Plugin o temi non aggiornati
- Password deboli o rubate
- Hosting poco sicuro
- File infetti caricati da altri utenti
- Accessi FTP o admin compromessi
Una volta dentro, possono:
- Inserire contenuti spam o porno
- Reindirizzare i visitatori verso siti truffa
- Rubare i dati degli utenti registrati
- Bloccare completamente l’accesso al sito
Ripristinare il sito non basta
Molti webmaster, dopo un attacco, reinstallano WordPress o ripristinano un backup.
Ma così facendo, cancellano le prove dell’attacco, rendendo impossibile capire:
- Da dove è arrivato l’hacker
- Quali file sono stati modificati
- Che danni sono stati causati
E soprattutto: non possono agire legalmente contro l’autore né dimostrare l’accaduto se richiesto da clienti, autorità o assicurazioni.
Cosa fare dopo un attacco?
- Isola subito il sito per evitare ulteriori danni
- Non cancellare file o log (nemmeno quelli infetti!)
- Contattaci per un’analisi forense tecnica e legale
- Ottieni un report che potrai usare per:
- Sporgere denuncia
- Chiedere risarcimento
- Dimostrare che il danno è stato causato da terzi
Il nostro servizio fornisce:
- Analisi forense completa del sito WordPress
- Identificazione dei file compromessi e del punto di ingresso
- Acquisizione certificata legalmente dei log e dei contenuti hackerati
- Assistenza al ripristino del sito e alla messa in sicurezza
- Consulenza per denuncia contro ignoti o verso hosting/partner
👉 Scopri tutti i dettagli:
https://analisiforense.eu/servizi/attacco-a-wordpress/
E se il tuo sito WordPress è ancora online ma temi che sia vulnerabile:
🔐 https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/wordpress-servizio-di-messa-in-sicurezza-dagli-attacchi-informatici/
A chi è rivolto il servizio?
- A chi ha un sito WordPress attaccato e vuole ottenere prove valide
- A chi vuole capire come è avvenuto l’attacco, e se è stato causato da un collaboratore interno o da una falla esterna
- A liberi professionisti, aziende, blog, e-commerce o associazioni
- A chi deve difendersi da accuse per contenuti pubblicati da terzi dopo l’intrusione
È importante ricordarsi che …
Un attacco hacker è un reato, non solo un malfunzionamento.
Per tutelare la tua attività e la tua reputazione è fondamentale intervenire subito, acquisire le prove e ripristinare il sito in modo sicuro.
Chi prova l’accaduto ha sempre un vantaggio. Chi lo ignora, rischia di pagarne le conseguenze legali.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)