Nel 2025 gli hacker non cercano più solo di infettare il tuo computer: vogliono diventare te. E lo fanno sfruttando la tua identità digitale — il tuo account Google, la tua email, i social, persino i cookie del tuo browser.
Si chiamano attacchi basati sull’identità e stanno crescendo in modo esponenziale, colpendo milioni di utenti privati ogni giorno.
Cosa sono gli attacchi basati sull’identità?
Si tratta di tecniche in cui i criminali informatici rubano o imitano la tua identità online per accedere ai tuoi account, ai tuoi dati o per commettere reati a tuo nome. Non servono virus o tecniche avanzate: spesso basta una password riutilizzata, un link sbagliato cliccato o un accesso automatico troppo comodo.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
5 strategie sempre più usate dai cybercriminali
- Phishing evoluto
- Furto dei cookie di sessione
- Abuso degli accessi con Google/Facebook (SSO)
- Impersonificazione tramite app collegate o IA
(Leggi sopra per i dettagli)
4 consigli pratici per proteggerti da subito
1. Mai riutilizzare la stessa password
È il consiglio più semplice ma anche il più ignorato.
Se usi la stessa password su più siti, basta una sola violazione per comprometterti ovunque.
Cosa fare: usa un password manager gratuito come Bitwarden o KeePass per creare e gestire password uniche.
2. Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA)
Anche se qualcuno scopre la tua password, non potrà accedere senza il secondo fattore.
Google Authenticator o Microsoft Authenticator sono ottime app gratuite.
Importante: non usare il solo SMS se possibile, è più vulnerabile.
3. Controlla le app collegate ai tuoi account
Su Google, Facebook, Apple puoi vedere quali app e servizi hanno accesso ai tuoi dati.
Molti attacchi partono da lì.
Cosa fare: revoca ogni app che non usi più o che non riconosci.
- Google: https://myaccount.google.com/permissions
- Facebook: https://www.facebook.com/settings?tab=applications
4. Naviga e clicca con prudenza
Evita di cliccare su link ricevuti via email o SMS, anche se sembrano ufficiali.
Gli hacker copiano perfettamente l’aspetto di banche, corrieri, servizi pubblici.
Cosa fare:
- Verifica sempre l’indirizzo del mittente.
- Accedi ai siti manualmente, non tramite link ricevuti.
- Usa un’estensione antifishing se possibile (come Bitdefender TrafficLight).
Hai il sospetto che qualcuno stia accedendo ai tuoi account?
Possiamo aiutarti a:
- Verificare accessi sospetti su Gmail, Facebook, Microsoft
- Analizzare l’attività recente e scoprire se sei sotto attacco
- Fornirti un report di sicurezza personalizzato
- Rimuovere app, connessioni e rischi futuri
Scopri il nostro servizio su:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/analisi-accessi-e-identita/
Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)