ATTACCHI AI CONTI PAYPAL E REVOLUT: COME PROTEGGERE I TUOI PAGAMENTI DIGITALI
Con l’aumento delle transazioni online, servizi come PayPal e Revolut sono diventati essenziali per pagamenti rapidi e sicuri. Tuttavia, questi sistemi non sono immuni dalle truffe informatiche, e sempre più utenti si trovano vittime di frodi che svuotano i loro conti in pochi secondi.
In questo articolo scopriamo quali sono le truffe più comuni che colpiscono PayPal e Revolut e come difendersi efficacemente.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
LE TRUFFE PIÙ DIFFUSE SU PAYPAL E REVOLUT
1️⃣ Phishing via email o SMS
Il metodo più comune usato dai truffatori è inviare email o SMS falsi che sembrano provenire da PayPal o Revolut, con avvisi urgenti su problemi di sicurezza o pagamenti sospetti.
🔹 Esempio reale:
Un utente riceve un’email con oggetto:
“Attenzione: il tuo conto PayPal è stato limitato. Verifica la tua identità immediatamente!”
Nel corpo dell’email c’è un link che porta a un sito identico a quello di PayPal, dove gli viene chiesto di inserire login e password. Appena lo fa, i truffatori hanno accesso al conto e lo svuotano.
🚨 ATTENZIONE! PayPal e Revolut non inviano mai email con link per inserire credenziali. Se ricevi un’email sospetta, controlla direttamente accedendo all’app ufficiale.
2️⃣ Truffa del finto rimborso
Un truffatore compra un prodotto con PayPal o Revolut, poi contatta il venditore chiedendo un rimborso, spesso con scuse plausibili (oggetto mai ricevuto, pagamento errato). Se il venditore rimborsa manualmente, il truffatore poi richiede il rimborso ufficiale attraverso la piattaforma, ottenendo due rimborsi e lasciando il venditore senza soldi né prodotto.
🔹 Come difendersi?
✔ Non emettere mai rimborsi fuori dalla piattaforma ufficiale.
✔ Se ricevi richieste sospette, attendi la decisione del servizio clienti PayPal o Revolut.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
3️⃣ Truffa del pagamento non ricevuto
Un truffatore invia un pagamento con PayPal o Revolut, poi modifica la transazione come “pagamento a un amico” (senza protezione). Dopo qualche giorno, contesta l’operazione e chiede un rimborso, dicendo che il pagamento è stato fatto per errore.
🔹 Come difendersi?
✔ Non accettare pagamenti con metodi non protetti (es. “Amici e familiari” su PayPal).
✔ Controlla che il pagamento sia “Protetto da PayPal” prima di spedire un prodotto o offrire un servizio.
4️⃣ Account rubati tramite malware
Alcuni hacker riescono a infettare il PC o lo smartphone con virus keylogger, in grado di registrare ciò che digiti sulla tastiera. Una volta ottenute le credenziali di PayPal o Revolut, prelevano il massimo possibile dal conto.
🔹 Come difendersi?
✔ Usa un antivirus aggiornato su PC e smartphone.
✔ Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) per impedire accessi non autorizzati.
✔ Controlla sempre le notifiche di accesso al tuo conto.
🚨 Vuoi verificare se il sito di accesso che hai usato è legittimo? Controllalo su https://verificasiti.it/ prima di inserire le credenziali.
COME PROTEGGERSI DA QUESTE TRUFFE?
✔ Non cliccare su link ricevuti via email o SMS
Accedi solo dall’app ufficiale o digitando manualmente l’URL nel browser.
✔ Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA)
PayPal e Revolut permettono di proteggere gli accessi con un codice inviato via SMS o app.
✔ Monitora il saldo e i movimenti
Controlla regolarmente le transazioni per individuare pagamenti sospetti.
✔ Non accettare pagamenti non protetti
Se vendi online, usa solo metodi con protezione venditore.
✔ Segnala tentativi di truffa
PayPal e Revolut hanno canali ufficiali per segnalare email o messaggi sospetti:
- PayPal: https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/security/common-scams
- Revolut: https://www.revolut.com/help/security-and-personal-data
E’ IMPORTANTE RICORDARSI CHE …
PayPal e Revolut sono strumenti sicuri se usati correttamente. Tuttavia, i truffatori sfruttano l’ingenuità degli utenti per rubare denaro e dati personali. Prestare attenzione a ogni richiesta sospetta è la chiave per proteggersi.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle truffe informatiche e imparare a proteggerti, iscriviti al nostro blog Allerta Pericoli Informatici https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/ oppure ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina grazie ai nostri Podcast o scarica la nostra APP, entrambe le modalità sono disponibili qui: Podcast Sicurezza Informatica
INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO
ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST
Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto:
⬇️CONDIVIDI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)