APP 1 : Allerta Pericoli Informatici | |||||
|
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti ) | |||||
|
Il 2018 è sicuramente il peggior anno per la sicurezza informatica Android, la colpa è delle innumerevoli e nuovissime app maligne
Per tutti gli utenti Android il 2018 è stato sicuramente un anno “pericoloso” e complicato. Ad essere messa in discussione non è, tuttavia, la sicurezza o l’efficienza dei dispositivi tecnologici ospitanti quanto quella del principale sistema operativo di Mountain View.
Android nel mirino
Negli ultimi mesi pare, infatti, che Android sia stata presa eccessivamente di mira da parte di una fitta e vasta rete di hacker.
Secondo i recentissimi report, frutto di approfondite ricerche da parte della società di sicurezza informatica G Data, pare che siano state lanciate sulla stessa piattaforma di Google Play Store e sui siti non ufficiali Google ben 12 mila applicazioni malevole destinate al furto di denaro e di identià.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Attenzione alla messaggistica
Il più delle volte queste applicazioni risultano essere mascherate da interessanti estensioni delle più note applicazioni di messaggistica istantanea come Facebook Messenger, Whatsapp ed anche Telegram.
Spacciandosi per divertenti pacchetti di funzioni aggiuntive, emoji o sticker queste estensioni porterebbero in realtà, al loro interno, dei sistemi in grado di spiare non solo le conversazione e, quindi, i dati personali ma anche i dati di natura economica che finirebbero, di conseguenza, dritti nelle mani dei cyber criminali.
Come difendersi
Secondo la ricerca condotta da G Data nel 2018 sono state rilasciate ben 3,2 milioni di applicazioni infette attestando un aumento che supera del 40% i valori del 2017. Google non ha però esitato, preso atto della problematica, a mettere in campo tutti gli stratagemmi necessari per la risoluzione di questa fase di criticità.
Numerosi sono stati, infatti, i programmi sviluppati da Google per la verifica ed il controllo delle applicazioni caricate su Google Play Store, ma altrettanto numerosi sono stati i moniti da parte di Android a non installare file APK provenienti da link esterni allo stesso Play Store.
https://www.napolinewstoday.it/android-nel-mirino-12-mila-nuovi-virus-al-giorno/
Rss Feeds:
Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :
Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :