ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Android: come migliorare la durata della batteria e ridurre il consumo eccessivo

ANDROID: COME MIGLIORARE LA DURATA DELLA BATTERIA E RIDURRE IL CONSUMO ECCESSIVO
Scritto da gestore

Il problema della batteria che si scarica troppo in fretta – chiamato “battery drain” – è uno dei fastidi più comuni per chi utilizza uno smartphone Android. Anche con un dispositivo recente, spesso si ha la sensazione che l’autonomia non sia all’altezza delle aspettative. Ma cosa c’è davvero dietro questo consumo anomalo? E cosa possiamo fare, concretamente, per migliorare la durata della nostra batteria?

📉 Perché la batteria si scarica velocemente?

Il battery drain può avere diverse cause:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • App in background che continuano a consumare energia anche quando non le usi
  • Servizi di localizzazione attivi senza necessità
  • Sincronizzazioni continue di email, social o cloud
  • Luminosità dello schermo troppo alta
  • Aggiornamenti in background
  • Funzioni come Bluetooth, NFC o Wi-Fi lasciate attive inutilmente
  • Bug software, app male ottimizzate o versioni Android non aggiornate

Vediamo ora come risolvere in modo semplice e concreto.


🛠️ 10 CONSIGLI PRATICI PER ALLUNGARE LA VITA DELLA BATTERIA

1. Controlla quali app consumano più batteria

Vai in Impostazioni → Batteria → Controlla la sezione USO BATTERIA. Scoprirai quali app stanno prosciugando l’autonomia. Se noti un’app sospetta, valuta se disinstallarla o limitarne l’attività in background. Sali in alto e cerca la sezione LIMITI PER USO IN BACKGROUND e qui metti in sospensione le applicazioni che non usi e che hai notato stanno prosciugando la tua batteria.

2. Attiva la modalità risparmio energetico quando hai ancora poco carica …

Android include una modalità che riduce attività e animazioni quando la batteria scende sotto una certa soglia. Puoi attivarla manualmente o in automatico dal menu “Batteria”.

3. Riduci la luminosità dello schermo

Il display è uno dei componenti che consuma di più. Evita la luminosità automatica e imposta un livello manuale più basso, sufficiente ma non eccessivo.

4. Disattiva le connessioni quando non servono

Wi-Fi, Bluetooth, NFC, Hotspot: se non le stai usando, spegnile. Anche solo tenere attivo il Bluetooth può ridurre sensibilmente la durata della batteria.

5. Limita la localizzazione GPS

Vai su Impostazioni → Posizione e consenti l’uso del GPS solo alle app che davvero lo richiedono (es. mappe). Puoi anche impostare il “risparmio energetico” nella modalità di localizzazione.

6. Chiudi le app non utilizzate

Molti utenti non chiudono mai le app, lasciandole sempre in background. Ogni tanto conviene svuotare la RAM e chiudere le applicazioni aperte che non ti servono più. Primi il tasto in basso con le tre linee e poi fai TAP su CHIUDI TUTTO.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

7. Spegni le notifiche non importanti

Le notifiche non solo disturbano, ma fanno anche consumare batteria. Vai nelle impostazioni delle singole app e disattiva quelle che non ti servono davvero. Dal menu IMPOSTAZIONI (quello con icona ad ingranaggio) trova la sezione APPLICAZIONI e da qui correggi le notifiche delle APP che non vuoi ti disturbino. Entra dentro ad una APP e controlla la prima voce NOTIFICHE se sono abilitate o bloccate.

8. Evita gli sfondi animati

Gli sfondi dinamici e i widget animati sono belli, ma consumano batteria inutilmente. Uno sfondo statico, magari scuro, è più efficiente.

9. Aggiorna il sistema operativo

Controlla se ci sono aggiornamenti disponibili: le nuove versioni spesso migliorano la gestione energetica e risolvono bug che causano battery drain. Se non hai impostato aggiornamenti automatici entra sempre nella sezione IMPOSTAZIONI e trova la voce AGGIORNAMENTO SOFTWARE.

10. Valuta un’app per l’ottimizzazione (con cautela)

Solo se sai cosa stai facendo, puoi usare app come AccuBattery per monitorare lo stato della batteria. Ma attenzione: molte app “miracolose” in realtà peggiorano la situazione o sono piene di pubblicità.


📌 Quando preoccuparsi seriamente?

Se dopo tutte queste accortezze noti ancora un consumo anomalo, potrebbe esserci un problema:

  • Hardware: la batteria può essere danneggiata o usurata
  • Software: un’app installata di recente potrebbe avere bug seri
  • Malware: in casi estremi, un’app dannosa potrebbe lavorare in background per spiare o generare traffico

In questi casi, meglio fare un backup e considerare un reset del dispositivo oppure rivolgersi a un centro tecnico.


Acquista il libro “Guida Facile all’uso di uno Smartphone Android”

Questo libro offre una guida affidabile alle funzionalità attuali di Android. Un libro per tutti scritto con ironia e pensato per diverse categorie di utenti:
  • Per chi ha bisogno di un aiuto pratico e diretto – Se sei un adulto che sta cercando di tenere il passo con la tecnologia!
  • Per chi riceve il primo smartphone – Se sei un ragazzo con il tuo primo telefono, questo libro ti aiuterà a usarlo in modo intelligente, sicuro e senza cadere in trappole digitali.
  • Per chi ha sempre rimandato l’apprendimento – Se ti sei sempre ripromesso di imparare a usare il telefono, riceverai lo stimolo giusto!
  • Per i nonni digitali – Se sei un nonno o una nonna che vuole videochiamare i nipoti senza inquadrarsi solo la fronte… tranquillo/a, ti viene spiegato anche questo!

Si trova qui https://emanuelcelano.it/libri/guida-facile-alluso-di-uno-smartphone-android/


È importante ricordarsi che…

La durata della batteria non dipende solo dalla potenza del dispositivo, ma soprattutto da come lo usiamo ogni giorno. Una gestione consapevole può migliorare sensibilmente l’autonomia e prevenire problemi futuri. Spegnere ciò che non serve, aggiornare con regolarità e prendersi cura delle app installate è il modo migliore per evitare di restare a secco quando serve di più.

INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

 

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!