Ogni volta che apri un social, che sia Instagram, TikTok, YouTube o X, non stai semplicemente scegliendo cosa guardare: è l’algoritmo che sta scegliendo per te.
Dietro a ogni video consigliato, post mostrato o commento in evidenza, c’è una macchina invisibile che studia il tuo comportamento in tempo reale. Il suo obiettivo? Trattenerti il più a lungo possibile. E ci riesce benissimo, sfruttando meccanismi psicologici potenti come la ricompensa intermittente, la curiosità sociale e la paura di perdere qualcosa (FOMO).
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
COSA SONO DAVVERO GLI ALGORITMI SOCIAL?
Gli algoritmi non sono altro che sistemi matematici che analizzano cosa ti piace, su cosa clicchi, quanto tempo guardi un contenuto, se lo condividi, se metti un like. Tutto viene registrato, interpretato e usato per costruire un’esperienza personalizzata, cucita su di te.
Ma non lo fanno per farti un regalo:
lo fanno per guadagnare di più trattenendoti online.
Ogni secondo che passi sull’app, aumenta il valore della pubblicità che ti viene mostrata.
LE TRAPPOLE MENTALI PIÙ USATE DAGLI ALGORITMI
🧠 Dopamina on demand
Gli algoritmi studiano cosa ti genera più emozione (risate, rabbia, curiosità) e ti propongono contenuti simili, creando un ciclo di micro-ricompense simili a quelle del gioco d’azzardo.
⏳ Scroll infinito + auto-play
Unisci la mancanza di fine al fatto che i contenuti partono da soli, e ottieni una trappola perfetta per il tuo tempo.
👀 Contenuti polarizzanti
Più un contenuto divide o genera emozioni forti, più l’algoritmo lo mostra. Perché? Perché crea discussione, coinvolgimento e tempo di permanenza.
🙈 Bias di conferma
Ti vengono mostrati contenuti simili a quelli che hai già apprezzato, rafforzando convinzioni esistenti e chiudendoti in una bolla.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE USCIRE DA QUESTO MECCANISMO?
Perché non è solo tecnologia: è psicologia. Le piattaforme hanno centinaia di esperti che lavorano per:
-
Calcolare esattamente quanto contenuto mostrarti
-
Farti rimanere anche solo “due minuti in più”
-
Stimolare emozioni e dipendenza sociale
E se pensi: “A me non succede”… allora è già successo.
COSA PUOI FARE PER RIPRENDERE IL CONTROLLO?
✅ Limita il tempo di utilizzo
Usa timer o app di monitoraggio per accorgerti delle ore che scorrono.
✅ Disattiva l’auto-play e lo scroll infinito dove possibile
Alcune piattaforme permettono di disattivare il caricamento automatico. Fallo.
✅ Cambia le impostazioni dell’algoritmo
Vai nella sezione “interessi” o “preferenze” del tuo account e rimuovi gli argomenti che ti agganciano troppo facilmente.
✅ Fai pulizia dell’algoritmo
Ogni volta che ti compare un contenuto che ti stressa, premi “non mi interessa”. L’algoritmo imparerà.
✅ Concediti pause regolari dai social
Un giorno di “digiuno digitale” ogni tanto ti ridà lucidità e ti fa notare quanto fossero invadenti certi meccanismi.
VUOI APPROFONDIRE?
Puoi esplorare anche gli altri temi collegati sulla pagina:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/
E’ IMPORTANTE RICORDARSI CHE …
Gli algoritmi non sono neutrali. Ti studiano, ti leggono, ti plasmano. Ma la tua attenzione è un potere. Decidere dove e come investirla è un gesto rivoluzionario.
Per restare aggiornato su tutti i nuovi strumenti per proteggere la tua identità digitale, segui il nostro blog:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/
Oppure ascolta i nostri articoli mentre sei in auto:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO
ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto:
⬇️CONDIVIDI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)