ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Messo a punto un malware che indovina la tua password ascoltando il suono delle tue dita che la digitano sullo schermo del telefono

Messo a punto un malware che indovina la tua password ascoltando il suono delle tue dita che la digitano sullo schermo del telefono
Scritto da gestore

Alcuni ricercatori accademici hanno scoperto un modo nuovo per determinare i codici di accesso usati su smartphone e tablet.
La tecnica, descritta in un recente articolo, si affida ai microfoni presenti nella maggior parte dei dispositivi portatili per scoprire le onde sonore che gli utenti provocano quando battono le dita sullo schermo.
In un test, la tecnica creata riusciva a indovinare entro dieci tentativi quasi i tre quarti dei Pin a quattro cifre usati.

Gli hacker potrebbero riuscire a scoprire la password del tuo telefonino semplicemente ascoltando.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Ricercatori dell’università di Cambridge in Inghilterra e di Linköping in Svezia hanno scritto in un articolo recente che è possibile progettare un malware che approfitta dei microfoni dei dispositivi portatili per compromettere le passworld e i PIN. La tecnica descritta, che si basa sul machine learning, non è infallibile, ma riusciva a indovinare con precisione più della metà dei PIN a quattro cifre usati su tablet Android in un test.

“Abbiamo dimostrato che l’attacco può recuperare con successo i PIN, singole lettere e intere parole”, hanno scritto i ricercatori Ilia Shumailov, Laurent Simon, Jeff Yan e Ross Anderson nell’articolo che è stato segnalato per primo dal Wall Street Journal di mercoledì. “Abbiamo mostrato un nuovo attacco acustico a canale laterale agli smartphone e ai tablet”, hanno continuato, spiegando come sfruttarlo efficacemente.

L’articolo deve affrontare ancora una peer review, ma è stato pubblicato su un sito della Conell University per gli studi di ricerca accademica.

La tecnica si basa sulle onde sonore e sui microfoni
Battendo le dita sullo schermo dello smartphone e del tablet si provocano onde sonore. La maggior parte dei dispositivi portatili ha vari microfoni per le chiamate vocali, i memo vocali e altro.

I ricercatori hanno usato questi microfoni per individuare le onde sonore generate quando si battono i codici sullo schermo. Scoprendo quale microfono ha sentito per primo il suono — una differenza misurabile in frazioni di secondo — il software da loro creato potrebbe fare ipotesi plausibili circa la posizione sullo schermo da cui il suono ha originato, riuscendo così a indovinare la password usata.

In un test, il sistema che hanno creato riusciva a indovinare correttamente un codice di quattro cifre il 73% delle volte entro dieci tentativi. In un altro test, riusciva a identificare il 30% delle password lunghe dai sette ai tredici caratteri dopo 20 tentativi.

Per sfruttare la vulnerabilità scoperta dai ricercatori, gli hacker dovrebbero fare in modo che i loro obiettivi installino prima il malware suoi loro telefoni, e poi consentano al software l’accesso ai loro microfoni, cosa che, hanno detto i ricercatori al WSJ, renderebbe difficile l’impiego della tecnica nel mondo reale. I sistemi operativi più moderni impediscono alle applicazioni di usare il microfono di un dispositivo senza l’autorizzazione degli utenti.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Fonte: https://it.businessinsider.com/messo-a-punto-un-malware-che-indovina-la-tua-password-ascoltando-il-suono-delle-tue-dita-che-la-digitano-sullo-schermo-del-telefono/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!