ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Il cybercrime entra nei cellulari: in Italia a rischio un dispositivo su due

Il cybercrime entra nei cellulari: in Italia a rischio un dispositivo su due
Scritto da gestore

Gli attacchi informatici ci spaventano, ma facciamo poco per prevenirli. รˆ quanto emerge da una ricerca condotta a dicembre 2018 dal Gruppoย Europย Assistanceย e sviluppata con LEXIS Ricerche in otto paesi Europei, Italia compresa. E proprio dai dati relativi al nostro Paese, รจ emerso che meno di un italiano su due (il 48%) protegge il proprio smartphone da possibili virus o malware. Proprio lo smartphone, custode dei nostri dati piรน sensibili, รจ abbastanza in preda al caso, dunque.

Eppure, la stessa ricerca che gli italiani sono tra i piรน consapevoli e preoccupati sui rischi dei crimini informatici: furto di identitร , protezione di bambini e anziani, cyber bullismo sono riconosciuti come un reale problema. Il 39% si dichiara vulnerabile al pericolo di attacco informatico (percentuale che sale al 42% quando si tratta di famiglie con minori) che arriva principalmente da e-mail, furto della carta di credito e virus/malware contratti durante la navigazione online. E dire che i sistemi di protezione ci piacciono: lโ€™88% di Pc e Mac presenti in Italia ne sono provvisti. Sul fronte smartphone, invece, emerge una lacuna vistosa. E rischiosa.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

ยซLa nostra vita digitale sta cambiando identitร  โ€“ ha detto Gianluca Zanini, Chief Sales & Marketing Officer diย EuropAssistanceย Italia โ€“ quello che prima facevamo solo su pc, ora riusciamo a farlo anche dal cellulare. Sono in forte aumento le app che ci consentono di gestire con un touch operazioni bancarie, lโ€™attivazione di polizze con una semplice firma digitale, dal telefono gestiamo i pagamenti delle utenze di casa e possiamo programmare lโ€™avvio della lavatrice. Tutto questo patrimonio di informazioni personali va protetto al pari di qualunque altro patrimonioยป.

Un dato parzialmente positivo per lโ€™Italia รจ quello relativo ย alla minore sensazione di rischio, rispetto al 2017, legato allโ€™utilizzo di internet e alla propria attivitร  in rete.ย  Se nel 2017 il 48% si esprimeva con punteggi dallโ€™abbastanza al โ€œmolto preoccupatoโ€, il 2018 appare piรน fiducioso. La percentuale scende al 41%.

Tra le principali ansie (con valori piรน alti della media europea) rispetto allโ€™attivitร  in rete ci sono ancora una volta quelle legate ai giovanissimi. Il 55% teme lโ€™adescamento di un minore online da parte di malintenzionati, il 54% un attacco di cyberbullismo nei confronti dei propri figli e il 53% che qualcuno possa persuadere i propri figli a rilasciare online informazioni sensibili come il proprio indirizzo o numero di telefono.

https://biagiosimonetta.nova100.ilsole24ore.com/2019/02/27/il-cybercrime-entra-nei-cellulari-in-italia-a-rischio-un-dispositivo-su-due/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciรฒ significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!