Sicurezza informatica

Sicurezza informatica: attenzione al cyber spionaggio

Secondo il Rapporto Clusit, nel primo semestre del 2018 il cyber crime in Italia è aumentato, in particolare i casi di sabotaggio e spionaggio informatico

Il Rapporto Clusit 2018, valido per il primo semestre dell’anno in corso, rivela un quadro piuttosto allarmante per il comparto della sicurezza informatica in Italia. Secondo lo studio dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, nel primo semestre del 2018 sono stati rilevati 730 “attacchi gravi”, contro i 1.127 di tutto il 2017 e i 1.050 del 2016, per una media di 122 cyber attacchi al mese, con un picco di 139 solamente a febbraio. Del totale, gli analisti del Clusit hanno rilevato che 587 casi provengono dal cyber crime (contro gli 857 del 2017), 29 sono collegabili all’hacktivism e ben 93 casi riguardano invece il cyber spionaggio. Proprio quest’ultimo dato spaventa il mondo della cyber security: i casi di sabotaggio e spionaggio infatti sono aumentati del 69% rispetto agli ultimi sei mesi del 2017 (all’epoca furono registrati 55 casi), rivelandosi dato negativo più preoccupante del Rapporto Clusit 2018. In particolare quello che spaventa di più è che, oltre alla costante crescita, le conseguenze del cyber spionaggio sono molto più gravi ed impattanti rispetto a quelle causate dal più comune cyber crime.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Per quanto riguarda invece i mercati colpiti dai cyber attacchi nel primo semestre del 2018, al primo posto figura il settore dell’ “Automotive” con una crescita del 200%, seguito dal comparto “Research/Educazione” (+128%). A seguire il comparto dell’ “Hospitality”, con un aumento del 69% di attacchi da gennaio a giugno 2018; +62% per il settore della Sanità, +52% per l’Istruzione e per i servizi Cloud, +50% per il settore della consulenza. La categoria più colpita in senso assoluto nel primo semestre dell’anno in corso è tuttavia  il comparto “Multiple Targets”, in aumento del 15% rispetto ai sei mesi precedenti e con il 18% del totale degli attacchi a livello globale.

Per quanto concerne le modalità di attacco invece, il malware semplice si afferma come il più utilizzato con il 40% degli attacchi totali (+22% rispetto al 2018). Tra il malware semplice, nello specifico rivestono un ruolo predominante gli attacchi compiuti con ransomware e cryptominers (43% del totale). Secondo il report del Clusit restano anche molto utilizzati gli attacchi informatici  legati alle tecniche di phishing e social engeenering, con un aumento del 22% rispetto all’anno precedente.

Sicurezza informatica: attenzione al cyber spionaggio

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!