ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Perché gli screenshot non bastano in tribunale: guarda 4 video che ti apriranno gli occhi

Perché gli screenshot non bastano in tribunale: guarda 4 video che ti apriranno gli occhi
Scritto da gestore

Se stai pensando di utilizzare uno screenshot come prova in tribunale, fermati subito. Questo articolo ti mostrerà esattamente perché la tua “prova” potrebbe essere completamente inutile (o peggio, dannosa per il tuo caso). Ogni giorno riceviamo chiamate da persone convinte che uno screenshot di una pagina web, di un post su Facebook, di un messaggio WhatsApp o di un SMS sia sufficiente come prova legale. Purtroppo, nella stragrande maggioranza dei casi, si sbagliano completamente.

Per dimostrarlo in modo inequivocabile, abbiamo creato già 1 anno fa 4 video tecnici pubblicati sul nostro canale YouTube che mostrano quanto sia facile falsificare uno screenshot – anche per chi non ha competenze tecniche avanzate.

Dopo aver visto questi video, capirai perché i tribunali italiani (e la Corte di Cassazione) richiedono certificazioni forensi professionali invece di semplici immagini dello schermo.

Prima di proseguire ti segnaliamo le due pagine di riferimento per approfondire l’argomento:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:


📉 Il Problema: Tutti Pensano Che Lo Screenshot Sia Una Prova Certa

L’errore più comune che vediamo fare è questo: una persona subisce diffamazione su Facebook, minacce su WhatsApp, o scopre che qualcuno ha rubato le sue foto pubblicandole online. La prima reazione? Fare uno screenshot.

Poi arrivano da noi (o dal loro avvocato) convinti di avere una “prova inconfutabile”. Il problema è che:

❌ Perché lo Screenshot NON è una Prova Certa:

  • È facilmente manipolabile – con Photoshop, GIMP, o anche semplici app per smartphone, chiunque può modificare il contenuto
  • Non garantisce l’origine – nessuna prova che il contenuto sia realmente esistito online
  • Data e ora falsificabili – i metadati EXIF del file possono essere modificati in pochi secondi
  • Manca la catena di custodia – impossibile dimostrare che l’immagine non è stata alterata dopo l’acquisizione
  • Nessun dato forense – mancano URL completo, indirizzo IP, codice sorgente HTML, hash crittografici
  • Disconoscibile in tribunale – la controparte può semplicemente negare la validità dello screenshot (art. 2712 c.c.) e il giudice lo scarterà

Ma non vogliamo che tu ci creda sulla parola. Vogliamo dimostrartelo.

🎬 I 4 Video Dimostrativi: Guarda Con i Tuoi Occhi Quanto è Facile

Abbiamo preparato 4 video tecnici che mostrano esattamente come si può falsificare uno screenshot in pochi minuti, anche senza essere un hacker professionista.

VIDEO #1

📱 Come Creare Uno Screenshot Falso di Una Pagina Web con Smartphone

In questo video mostriamo come, usando solo uno smartphone, sia possibile:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • Modificare il contenuto di una pagina web direttamente dal browser mobile
  • Cambiare testi, immagini, nomi utente, commenti
  • Fare uno screenshot che sembra assolutamente autentico
  • Tutto in meno di 3 minuti

⚠️ Messaggio chiave: Se possiamo farlo in 3 minuti, può farlo chiunque. E il tribunale lo sa.

VIDEO #2

💻 Come Creare Uno Screenshot Falso di Una Pagina Web con Computer

Questo video dimostra le tecniche da computer, ancora più sofisticate:

  • Modifica del codice HTML in tempo reale tramite “Ispeziona elemento”
  • Cambio di nomi, date, contenuti di post e commenti
  • Creazione di interi post o profili falsi che sembrano reali
  • Screenshot finale completamente credibile

🚨 Attenzione: Questa tecnica è utilizzabile su qualsiasi sito web: Facebook, Instagram, LinkedIn, siti di news, forum, marketplace… qualunque cosa.

VIDEO #3

📨 Come Creare Uno Screenshot Falso di Un Messaggio SMS

Gli SMS sono spesso usati come “prove” in tribunale. Questo video mostra come:

  • Creare SMS falsi con app gratuite disponibili su Play Store / App Store
  • Impostare mittente, contenuto, data e ora arbitrari
  • Generare screenshot indistinguibili da SMS reali
  • Fare spoofing del numero del mittente

⚠️ Caso reale: Abbiamo visto cause perse perché la difesa ha dimostrato che gli SMS presentati come prova erano tecnicamente falsificabili. Il giudice li ha scartati.

VIDEO #4

💬 Come Creare Uno Screenshot Falso di Un Messaggio WhatsApp

WhatsApp è forse il caso più critico, perché molti lo usano come “prova” per:

  • Minacce e stalking
  • Diffamazione
  • Riconoscimento di debiti
  • Accordi commerciali
  • Comunicazioni lavorative

Il video dimostra come:

  • Creare chat WhatsApp completamente false con app dedicate
  • Modificare nome, foto profilo, contenuto messaggi, orari, spunte blu
  • Generare screenshot perfettamente credibili
  • Persino simulare le doppie spunte blu (conferma di lettura)

🚨 Gravissimo: Abbiamo visto persone perdere cause da migliaia di euro perché hanno presentato screenshot di WhatsApp invece di certificazioni forensi professionali. Non fare lo stesso errore.

⚖️ Cosa Dice la Legge Italiana Sugli Screenshot

Ora che hai visto quanto sia facile falsificare uno screenshot, capirai perché la Corte di Cassazione italiana ha stabilito regole molto chiare.

📜 Sentenza Storica: Cassazione n. 2912/2004

La Corte di Cassazione ha chiarito in modo inequivocabile che non basta produrre la mera stampa della pagina web (o uno screenshot), ma è necessario depositarne una copia autenticata da soggetti abilitati (notai, avvocati, consulenti tecnici forensi) con firma digitale qualificata e marcatura temporale.

⚠️ Art. 2712 Codice Civile: Il Principio del Disconoscimento

Secondo l’art. 2712 c.c., le riproduzioni informatiche (come gli screenshot) formano prova solo se la controparte non ne disconosce la conformità.

In parole semplici: se presenti uno screenshot e la controparte dice “è falso”, il giudice lo scarterà. Fine della storia.

Senza firma digitale qualificata e marca temporale, è sufficiente il semplice disconoscimento da parte della controparte per rendere lo screenshot completamente inutile come prova.

✅ Cosa Serve Invece: La Certificazione Forense Professionale

Dopo aver visto i video e capito che uno screenshot è inutile, la domanda è: come si fa a ottenere una prova valida?

🔒 Una Certificazione Forense Professionale Include:

  • Acquisizione con software forense certificato ISO/IEC 27037 – strumenti riconosciuti dai tribunali internazionali
  • Codice sorgente HTML completo – non solo ciò che si vede, ma tutta la struttura tecnica della pagina
  • Metadati forensi completi – URL completo, indirizzo IP, timestamp precisi, browser, sistema operativo
  • Hash crittografici SHA-256 – impronta digitale univoca che rende impossibile la manomissione
  • Firma elettronica qualificata eIDAS – conforme al Regolamento UE 910/2014, opponibile in tutti i 27 Stati membri
  • Marca temporale RFC 3161 – data e ora certa certificata da ente accreditato
  • Catena di custodia digitale – tracciabilità completa dall’acquisizione alla consegna
  • Pacchetti di rete (PCAP) – registrazione della sessione di acquisizione
  • Video forensically sound – screencast dell’intera operazione
  • PROFILE ID (per social media) – identificazione univoca dell’autore di post/commenti
  • Relazione tecnica “lawyer-ready” – documento PDF leggibile immediatamente da avvocati e giudici

Tutto questo è depositato anche su un server sicuro dedicato, accessibile per verifiche indipendenti da parte di CTU, Forze dell’Ordine o Tribunali.

💡 In pratica: La controparte NON può disconoscere una certificazione forense professionale, perché ogni elemento è tecnicamente verificabile in modo indipendente. Non è questione di “credere” o “non credere” – è matematica pura.

📊 Casi Reali: Quando lo Screenshot Costa Caro

In oltre 20 anni di attività forense, abbiamo visto troppe persone perdere cause per aver presentato screenshot invece di certificazioni. Ecco alcuni esempi reali (dati modificati per privacy):

❌ Caso #1: Diffamazione su Facebook – Causa Persa

Situazione: Un imprenditore aveva subito gravi diffamazioni su Facebook. Ha presentato 15 screenshot come prova.

Cosa è successo: La difesa ha semplicemente disconosciuto gli screenshot. Il giudice li ha scartati tutti perché “tecnicamente falsificabili”.

Risultato: Causa persa. Danni morali non riconosciuti. €8.000 di spese legali buttate.

❌ Caso #2: Minacce su WhatsApp – Denuncia Archiviata

Situazione: Una donna aveva ricevuto minacce gravi su WhatsApp. Ha presentato screenshot alla Polizia Postale.

Cosa è successo: L’accusato ha negato di aver inviato i messaggi. Senza certificazione forense, impossibile dimostrare il contrario.

Risultato: Denuncia archiviata. Le minacce sono rimaste impunite.

✅ Caso #3: Diffamazione Online – Causa Vinta con Certificazione

Situazione: Stesso tipo di diffamazione, ma questa volta il cliente ha richiesto la nostra certificazione forense.

Cosa è successo: La difesa ha tentato di disconoscere, ma la certificazione conteneva hash crittografici, firma qualificata, marca temporale e PROFILE ID. Tecnicamente incontestabile.

Risultato: Causa vinta. Danni morali riconosciuti. Condanna penale dell’autore.

❓ Domande Frequenti Sugli Screenshot

Q: Ma io ho fatto lo screenshot subito, appena ho visto il contenuto offensivo. Non vale nulla?

R: Purtroppo no. La tempestività non cambia il fatto che lo screenshot sia tecnicamente falsificabile. Il giudice non può sapere se l’hai fatto “subito” o l’hai manipolato dopo. Serve una certificazione forense con marca temporale per provare quando è stato acquisito.

Q: E se lo screenshot lo faccio fare a un notaio?

R: Un notaio può attestare che tu gli hai mostrato uno schermo con quel contenuto, ma non può certificare che il contenuto sia realmente esistito online (potrebbe essere una pagina modificata in locale). Serve comunque un’acquisizione forense con software certificato ISO 27037.

Q: Quanto costa una certificazione forense professionale?

R: Varia in base al tipo di contenuto (pagina web, chat WhatsApp, profilo social completo) e comunque sempre meno di quanto costerebbe perdere una causa per aver presentato screenshot invece di prove valide. Richiedi preventivo gratuito.

Q: Ho già fatto gli screenshot. Posso farli certificare adesso?

R: Purtroppo no. Gli screenshot già esistenti non possono essere “certificati retroattivamente”. La certificazione forense deve essere fatta al momento dell’acquisizione. Se il contenuto è ancora online, possiamo certificarlo adesso. Se è stato cancellato… hai perso la prova.

🎯 Conclusione: Non Rischiare

Se dopo aver visto questi 4 video hai ancora dubbi sul fatto che uno screenshot sia inutile come prova legale, ti invitiamo a rivedere i video con più attenzione.

Non rischiare di perdere una causa (o vedere archiviata una denuncia) per aver “risparmiato” €200-300 su una certificazione professionale. Le conseguenze possono costarti migliaia di euro, oltre al danno morale di vedere impunito chi ti ha danneggiato.

✅ Hai Bisogno di Certificare Contenuti Digitali?

Dal 2001 forniamo certificazioni forensi riconosciute da tribunali italiani, europei e internazionali. Non improvvisare con screenshot.


🚀 Richiedi Preventivo Gratuito

📢 Conosci qualcuno che sta per usare screenshot come prova legale?
Condividi questo articolo e salvalo da un errore costoso.

Panoramica privacy
gdpr logo

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!