Questa guida è pensata per chi trova online contenuti diffamatori o riceve segnalazioni di contenuti lesivi della sua reputazione su Internet e vuole sapere esattamente come individuare le prove da raccogliere prima di chiedere il nostro intervento. Vi spieghiamo perché uno screenshot da solo non è sufficiente, come ottenere i link diretti e gli identificativi necessari su ogni piattaforma, e quali passi seguenti intraprenderemo per certificare con valore legale i contenuti diffamatori e procedere poi con una diffida online o direttamente con una denuncia.
⚖️ GUIDA LEGALE – COME RACCOGLIERE LE PROVE ONLINE
Hai trovato un contenuto diffamatorio o lesivo della tua reputazione su Internet? Prima di agire è fondamentale raccogliere correttamente le prove digitali, perché solo così potranno avere pieno valore legale. In questa guida spieghiamo passo dopo passo come farlo, su ogni social network.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
La prima piattaforma online per proteggere e certificare legalmente i tuoi contenuti digitali [ con un click ]
Perché uno screenshot non ha valore legale
Uno screenshot è facilmente modificabile e non contiene metadati verificabili. La controparte può disconoscerne la validità sulla base del principio di cui all’art. 2712 cod. civ. Senza certificazione, lo screenshot rimane una prova oggetto di libera valutazione da parte di un giudice.
Per ottenere un valore probatorio più efficace è necessario poter dimostrare integrità, origine e data/ora del contenuto in modo verificabile, attraverso una firma digitale con marca temporale o una certificazione forense.
La procedura corretta prevede la certificazione del link originale, del Profile ID (dato tecnico fondamentale per evitare che l’autore, cancellando il profilo, rimanga impunito) e del post, video o commento tramite copia autentica con valore legale.
Informazioni minime necessarie per procedere: come inviarci la segnalazione
Ecco gli elementi necessari:
- Link diretto al profilo autore (indirizzo URL con https:// iniziale)
- Link diretto al contenuto incriminato (indirizzo URL con https:// iniziale)
In alternativa ai primi due punti, se non riuscite a copiare la URL potete inviarci due screenshot a pieno schermo che mostrino il contenuto e, se possibile, l’URL del browser se non state usando una APP.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
Come ottenere i link e gli identificativi sulle principali piattaforme
TikTok
- Aprire il video nell’app.
- Toccare l’icona Condividi (freccia) → selezionare “Copia link”.
- Per il profilo: aprire il profilo → Condividi → Copia link del profilo.
- Se il contenuto è nei commenti: fare screenshot a schermo intero del commento con il video in evidenza o registrare lo schermo mentre si mostra tutto il contesto.
Instagram (post, Reels, Stories)
- Post/reel: Aprire il post → tre puntini (⋯) → Copia link.
- Profilo: aprire il profilo → copiare l’URL dalla barra dell’app (su browser) oppure condividere il profilo e copiare l’URL.
- Stories: salvare il link della Story è possibile solo se la Story è pubblica e si apre nel browser; altrimenti registrare lo schermo mentre si mostra il profilo e la Story.
- Su app: aprire il post → Condividi → Copia link.
- Su browser: copiare l’URL completo dalla barra (contiene post.php?…).
- Per gruppi privati: indicare nome del gruppo, data/ora e autore; se possibile registrare lo schermo o chiedere permalink al post.
X (Twitter)
- Aprire il tweet → Condividi → Copia link al tweet.
- Profilo: aprire il profilo → copiare l’URL.
YouTube
- Aprire il video → Condividi → Copia link.
- Per commenti lesivi: aprire i tre puntini sul commento → Copia link commento (se disponibile) o fare registrazione schermo.
- Post: tre puntini (⋯) → Copia link al post.
- Profilo: aprire il profilo → Copia link dalla barra dell’app o del browser.
Telegram
- Se il messaggio proviene da un canale pubblico: aprire il messaggio nel browser (t.me/…) e copiare l’URL.
- Se è in una chat privata o canale privato richiedere una copia autentica https://analisiforense.eu/servizi/certificazione-chat-telegram-da-remoto/
- Per messaggi privati: non eliminare la chat. Per valore legale è fondamentale la copia autentica con acquisizione certificata https://analisiforense.eu/servizi/valore-legale-whatsapp/
Se il contenuto è su TikTok e non trovate l’URL: procedura rapida
- Aprire il video → Condividi → Copia link. Incollarlo nella mail di segnalazione.
- Se “Copia link” non è disponibile: toccare Condividi → Condividi su… → aprire nel browser e copiare l’URL dalla barra.
- Se il video è già stato rimosso: inviarci screenshot, username autore e orario approssimativo; procederemo a cercare tutte le copie e le ristampe pubbliche.
Cosa fare se il contenuto viene rimosso o cancellato dall’autore
- Potete consultare la nostra guida: I migliori archivi pubblici per recuperare e certificare pagine non più online e versioni precedenti
Perché è importante avere il Profile ID
Il Profile ID (quando disponibile) è l’identificativo numerico o testuale univoco del profilo che permette di collegare in modo certo il contenuto all’autore. Senza Profile ID una denuncia può risultare meno efficace, soprattutto se l’autore usa account con username cambiabili o account fake.
La copia autentica e la certificazione forense
- Offriamo servizi di copia autentica e certificazione forense delle pagine e dei contenuti online, che producono un pacchetto probatorio con firma digitale, marca temporale e metadati verificabili.
- Link utili ai nostri servizi di approfondimento e certificazione:
Diffamazione online: https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/diffamazione-online/
Copia autentica pagina web: https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/copia-autentica-pagina-web/
Certificazione contenuti internazionali: https://www.certifywebcontent.com/
Cosa faremo noi una volta ricevute le prove complete
- Verifica tecnica del materiale ricevuto
- Invio del preventivo al cliente
- Se accettato il preventivo procederemo con l’acquisizione forense e la produzione di copia autentica con marca temporale.
- Invio, se possibile, della richiesta formale di rimozione all’autore della diffamazione o al sito in questione con una diffida online https://www.diffidelegalionline.it/
- Se la diffida non ha successo, predisposizione del materiale per la denuncia con allegata la nostra copia autentica affinchè sia più efficace. Se avete già un vostro avvocato saremo lieti di collaborare.
Avvertenze pratiche
- Non interagire pubblicamente con l’autore (evitare commenti o reply che possano peggiorare la situazione).
- Conservare ogni elemento inalterato.
- Più dati e link ci fornite, più efficace sarà la nostra azione legale/tecnica.
Contatti e come inviarci la segnalazione
Per attivare la procedura inviare una mail a info@informaticainazienda.it con gli elementi richiesti nella sezione “Come inviarci la segnalazione”. In alternativa, chiamare o inviare un messaggio whatsapp al numero +39 377 115 1946 per un primo orientamento.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
È importante ricordarsi che …
Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)
