ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast Sicurezza Informatica

Termini e condizioni senza certificazione? Le aziende italiane rischiano grosso (e spesso non lo sanno)

Termini e condizioni senza certificazione? Le aziende italiane rischiano grosso (e spesso non lo sanno)
Scritto da gestore

Ogni giorno centinaia di siti e-commerce o di servizi in italia pubblicano pagine di Termini e Condizioni, Policy sulla Privacy, Cookie Policy e Limitazioni di responsabilità convinti di essere “a posto” dal punto di vista legale. La realtà è molto diversa — e potenzialmente pericolosa: se quei contenuti non sono certificati con valore legale, nel momento della loro pubblicazione, in caso di contestazione non si possiede alcuna prova opponibile in tribunale.

In un’epoca in cui le cause legali nascono da un semplice click, ignorare questo aspetto può esporre qualsiasi azienda a sanzioni, richieste di risarcimento e cause civili difficilissime da gestire.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:



Perché non basta pubblicare Termini e Condizioni

Scrivere le policy del proprio sito non equivale ad averle dimostrate con valore legale.
Se un cliente, un’autorità o un avvocato contesta il contenuto di una clausola, può sempre sostenere che quella sezione:

  • sia stata modificata dopo l’acquisto o il consenso;
  • non fosse identica a quella visionata dall’utente;
  • non sia mai stata effettivamente pubblicata online.

E ha perfettamente il diritto di farlo. Questo è il punto!

In questi casi, screenshot, esportazioni da CMS o semplici dichiarazioni non hanno valore legale certo. Possono essere contestati, manipolati e messi in discussione, lasciandovi senza strumenti per dimostrare quando e cosa fosse realmente online.


Il rischio concreto per le aziende

Nel caso di contestazioni legali, la prima domanda di un giudice o di un avvocato sarà: “Può dimostrare quale versione dei termini era pubblicata in quella data?”

Se non siete in grado di farlo, vi troverete in una posizione di estrema debolezza.
Ecco alcuni scenari comuni:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • Un cliente contesta una clausola contrattuale affermando che è stata cambiata dopo l’acquisto.
  • Un’autorità vi accusa di non aver informato correttamente gli utenti sulla privacy.
  • Un avvocato sostiene che le vostre politiche di reso o responsabilità non erano presenti al momento dell’ordine.

Senza una certificazione digitale e forense dei contenuti, non avete alcuna prova concreta. Il rischio è perdere la causa o dover pagare risarcimenti ingenti, anche se avete ragione.


La soluzione: certificare i Termini e le Policy con data certa e firma digitale

La risposta a questo problema si chiama “Terms, Conditions & Liability Policy Snapshot Certification”, il servizio professionale offerto su
👉 https://www.certifywebcontent.com/it/service/terms-conditions-liability-policy-snapshot-certification/

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Il servizio consente di generare una copia certificata, firmata digitalmente e marcata temporalmente delle vostre pagine legali nel momento esatto della loro pubblicazione o di ogni successivo aggiornamento. Tale documento rappresenta una prova opponibile in giudizio ed è riconosciuto da tribunali, autorità di vigilanza e organi regolatori come evidenza ufficiale del contenuto effettivamente online in quella data.

Se non avete ancora provveduto a mettere in sicurezza i vostri Termini e Condizioni, questa è l’occasione ideale per farlo: nell’ambito della presente campagna informativa, offriamo la certificazione con pieno valore legale a condizioni economiche particolarmente vantaggiose, così da consentire anche alle PMI di tutelarsi in modo efficace e tempestivo.

Ecco cosa comprende:

  • 📜 Acquisizione forense completa: viene raccolto l’intero contenuto della pagina, comprensivo di codice sorgente, metadati, intestazioni (header) e URL canonico, garantendo una fotografia tecnica fedele e immodificabile del documento così come pubblicato online.
  • 🔏 Integrità garantita: il materiale certificato viene consegnato in un contenitore sigillato (.zip.p7m o .tsd), firmato digitalmente e corredato da marca temporale qualificata conforme allo standard RFC 3161, assicurando autenticità e data certa.
  • 🔗 Catena di custodia documentata: ogni operazione viene registrata e descritta in un report tecnico dettagliato, con possibilità di includere anche l’hash SHA-256 su richiesta, per garantire tracciabilità e verificabilità del contenuto nel tempo.
  • 🌍 Validità internazionale: il certificato è conforme al regolamento eIDAS e può includere, sempre su richiesta, anche la firma digitale del “Forensic Evidence Statement Acquisition”, elemento che ne estende la riconoscibilità non solo in ambito UE ma anche negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e in altre giurisdizioni che adottano standard equivalenti.

Il risultato è una prova neutrale, incontestabile e con data certa della versione delle policy pubblicata in un dato momento.


Screenshot e log non bastano: ecco perché

Molte aziende pensano di essere protette semplicemente conservando uno screenshot o un file esportato dal CMS. Ma questi elementi:

  • non sono firmati digitalmente e possono essere modificati in qualsiasi momento;
  • non contengono metadati e prove tecniche utili in sede giudiziaria;
  • non hanno valore di data certa e non dimostrano con precisione quando un contenuto era online.

Una certificazione con firma digitale e marca temporale, invece, rende impossibile ogni manipolazione e fornisce prova legale opponibile dell’esatto contenuto e della data di pubblicazione.


Quando serve questa certificazione

Tutte le aziende online dovrebbero adottarla. In particolare è indispensabile per chi:

  • gestisce un e-commerce con condizioni di vendita o politiche di reso;
  • offre servizi digitali con termini di utilizzo e SLA;
  • pubblica policy sulla privacy e trattamento dei dati personali;
  • fornisce abbonamenti, servizi cloud o app con clausole contrattuali specifiche.

In questi casi, non certificare i documenti significa esporsi volontariamente a rischi legali elevatissimi.


Servizi complementari per una tutela completa

Vi segnaliamo inoltre tre ulteriori servizi di certificazione che possono fornirvi una prova legale opponibile a livello europeo e internazionale:

🔐 https://contentprotector.it – per la certificazione e protezione forense di qualsiasi file o contenuto digitale, con marca temporale eIDAS e pacchetto probatorio completo. È particolarmente utile per:

  • proteggere ogni immagine, testo, layout o contenuto grafico pubblicato sul vostro sito;
  • tutelare marchi, loghi, progetti, cataloghi e manuali tecnici contro copie o utilizzi non autorizzati;
  • certificare condizioni di vendita, informative legali e contratti online con data certa;
  • dimostrare la paternità di contenuti originali in caso di plagio o concorrenza sleale;
  • raccogliere prove valide per azioni legali o richieste di rimozione di contenuti violati su altre piattaforme.

📰 https://certifiedpressreleases.com – per certificare in modo legale comunicati, aggiornamenti e contenuti strategici del vostro sito aziendale, garantendo data certa, autenticità e integrità anche in caso di contenziosi futuri o verifiche da parte di autorità e partner commerciali.

🌐 https://certifywebcontent.com – per la certificazione forense di qualsiasi contenuto online direttamente dal web, utile ad esempio per:

  • certificare in modo legalmente valido una pagina del vostro sito (come offerte commerciali, condizioni contrattuali o schede prodotto) con data certa e prova opponibile;
  • acquisire e certificare una chat WhatsApp con un cliente, inclusi testi, allegati e metadati tecnici, così da poterla utilizzare come prova in caso di contenzioso o contestazioni.

Questi servizi, insieme, costruiscono una catena di tutela legale per ogni contenuto pubblicato online, proteggendo l’azienda da dispute, contestazioni e richieste dannose.


È importante ricordarsi che … e come richiedere la Certificazione subito

Nel mondo digitale, non conta ciò che scrivete, ma ciò che potete dimostrare.
Un semplice testo pubblicato sul vostro sito non è una prova legale. Una copia certificata, firmata e marcata temporalmente .
Investire nella certificazione di termini, condizioni e policy non è un’opzione: è una necessità legale e strategica per chi fa business online.

Richiedete oggi stesso la certificazione:


Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI CONTATTI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
gdpr logo

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!