Inviare una raccomandata direttamente su WhatsApp oggi è possibile, in modo semplice, veloce e con pieno valore legale.
Con l’APP “Messaggi Legali” ogni messaggio può trasformarsi in una comunicazione con valore legale, opponibile in tribunale e utilizzabile in caso di diffide, denunce, controversie civili o penali.
Non è più necessario perdere tempo per raccomandate cartacee o lunghe procedure: basta scrivere un messaggio nella chat più usata al mondo e, per conferire valore legale, è sufficiente certificare la doppia spunta del messaggio per ottenere una prova forense ufficiale.
Quante volte hai pensato di inviare una raccomandata o una PEC e hai rinunciato perché troppo costosa, lenta o complicata?
Da oggi non hai più scuse: con Messaggi Legali, la nostra app ufficiale, puoi trasformare un semplice messaggio WhatsApp in una comunicazione legalmente valida e opponibile in giudizio. Basta avere il numero di telefono del destinatario e che questo abbia installato WhatsApp.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La prima piattaforma online per proteggere e certificare legalmente i tuoi contenuti digitali [ con un click ]
Non è fantascienza. È la nuova era delle comunicazioni digitali: una raccomandata dal valore legale, che viaggia nella chat più usata al mondo.
All’interno dell’app troverai oltre 40 messaggi legali precompilati, redatti da esperti, pronti per aiutarti nelle situazioni più delicate e urgenti della vita quotidiana
Dove scaricare subito la APP “Messaggi Legali” : https://analisiforense.eu/messaggi-legali/
Perché non puoi ignorarla
La maggior parte delle persone continua a usare WhatsApp solo per scrivere messaggi informali. Ma ogni messaggio con doppia spunta — se correttamente autenticato — può diventare una prova forense riconosciuta dai tribunali italiani. Uno screenshot non è sufficiente!
Significa che una semplice frase può assumere lo stesso peso giuridico di una raccomandata cartacea o di una PEC.
❌ Uno screenshot non è sufficiente.
Una semplice immagine dello schermo può essere facilmente modificata, manipolata o ricostruita, e proprio per questo rientra nella “libera valutazione del giudice”. Significa che, anche se mostra il contenuto di una chat, può essere contestata dall’altra parte in qualsiasi momento e non ha valore probatorio certo.
✅ Serve invece un’acquisizione forense.
Quando il messaggio viene acquisito e certificato dal nostro servizio, tutti i dati tecnici invisibili allo screenshot (come ID del messaggio, hash crittografico, ora precisa di invio e ricezione, metadati del dispositivo e riferimento temporale qualificato) vengono raccolti e sigillati in un documento con firma digitale e marca temporale UE/eIDAS.
Questo processo garantisce origine, integrità e riferibilità del messaggio e lo trasforma in una prova opponibile in tribunale, valida per diffide, denunce e procedimenti civili o penali.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
L’APP “Messaggi Legali” ti permette:
- 👉 di utilizzare uno strumento con potere legale immediato e la semplicità di un copia-incolla.
- 👉 di prevenire problemi prima che nascano e di difenderti legalmente quando qualcosa è già accaduto.
- 👉 Ti evita procedimenti molto più costosi, perché tutto avviene direttamente dal tuo telefono.
Cosa dice la legge: WhatsApp come prova legale
La validità legale dei messaggi WhatsApp è ormai consolidata in giurisprudenza.
La Cassazione Civile (sent. n. 9884 dell’11 maggio 2005) ha riconosciuto valore probatorio a SMS e MMS, considerandoli “elementi di prova” integrabili con altri riscontri anche in caso di contestazione. In modo analogo, i messaggi WhatsApp, in quanto documenti informatici (ai sensi della Legge n. 40/2008 e dell’art. 2712 del Codice Civile), sono equiparati ai documenti tradizionali e possono essere prodotti in giudizio.
Diversi Tribunali italiani hanno confermato questa interpretazione, ammettendo comunicazioni via WhatsApp per:
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
- notifiche di licenziamento (Tribunale di Catania, 27/06/2017),
- comunicazioni di malattia (Tribunale di Roma, sent. n. 8802/2017),
- riconoscimento di debiti (Tribunale di Ravenna, n. 231/2017),
- e persino per casi di diffamazione o stalking digitale.
Recentemente la Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 1254/2025 e la Sentenza n. 11197/2023, ha ribadito l’ammissibilità dei messaggi WhatsApp come prove documentali nei procedimenti civili, a condizione che ne sia verificata la provenienza e la fedeltà all’originale.
Tali messaggi, rientrando nella categoria dei documenti informatici ex art. 2712 c.c., sono quindi pienamente equiparati ai documenti cartacei tradizionali.
In sintesi, un messaggio WhatsApp con doppia spunta blu certificata e acquisizione forense ha la stessa forza probatoria di una raccomandata A/R o di una PEC.
Per approfondire la normativa e la metodologia di certificazione, visita
👉 https://analisiforense.eu/servizi/certificazione-chat-whatsapp-da-remoto/
Due strumenti in uno: prevenire e difendersi
All’interno dell’app troverai oltre 40 modelli di messaggi legali già pronti, scritti da esperti, suddivisi in due grandi categorie:
📩 Messaggi Legali Preventivi
Servono a mettere tutto nero su bianco prima che sorgano problemi.
Perfetti per:
- accordi tra ex partner o genitori sulla gestione dei figli e foto online;
- comunicazioni legate alla salute (assenze per malattia, richieste mediche);
- tutela della privacy e dei dati personali (sexting, condivisione online);
- ordini e acquisti online (garanzie, tempi di consegna, diritto di recesso);
- rapporti con vicini e condomini (rumori, orari, segnalazioni all’amministratore);
- collaborazioni professionali (accordi verbali, compensi, contratti);
- tutela preventiva per creator e contenuti digitali.
⚖️ Messaggi Legali Successivi
Intervengono quando il danno è già stato fatto e hai bisogno di reagire subito.
Utili per:
- richiedere restituzioni o pagamenti mancanti;
- interrompere contatti indesiderati, molestie o stalking;
- segnalare truffe e richiedere rimborsi;
- affrontare minacce, ricatti o casi di revenge porn;
- richiedere la rimozione di foto e video pubblicati senza consenso;
- contestare rapporti contrattuali o violazioni di copyright.
Come funziona in 3 passaggi
- Scegli il messaggio giusto: seleziona il modello più adatto alla tua situazione dalla libreria dell’app.
- Invialo su WhatsApp: copia e incolla il testo nella chat del destinatario e invialo normalmente.
- Ottieni la prova legale: se il messaggio è stato ricevuto (✔✔), puoi richiederne la certificazione forense. Il nostro team acquisirà il messaggio con tecniche riconosciute dai tribunali non solo europei ma anche internazionali e ti invierà una cartella firmata digitalmente e marcata temporalmente, pronta per la tua denuncia o qualsiasi altra azione legale.
Il documento finale può essere allegato a una denuncia, depositato in tribunale o consegnato alle Forze dell’Ordine.
Perché è uno strumento serio e riconosciuto
✅ Ogni messaggio certificato è firmato digitalmente e tracciato.
✅ L’acquisizione è eseguita con metodologie forensi conformi agli standard giudiziari.
✅ La prova è utilizzabile in sede civile e penale, esattamente come una raccomandata o una PEC.
Non stiamo parlando di “screenshot fai-da-te”, ma di prove legali a tutti gli effetti con data certa e riferibilità garantita.
Dove scaricare “Messaggi Legali”
📱 Versione online: https://analisiforense.eu/messaggi-legali/
📱 Google Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.analisideirischinformatici.appsdev.android6853cb3fa0084&hl=it
📱 Apple Store: https://apps.apple.com/it/app/messaggi-legali/id6747645620
Tutti i modelli sono utilizzabili anche senza certificazione. La prova forense è facoltativa, ma per conferire valore legale è necessaria.
È importante ricordarsi che …
Ogni giorno milioni di italiani inviano messaggi su WhatsApp senza rendersi conto che, con il giusto supporto tecnico-legale, possono trasformarsi in uno strumento potente di difesa e tutela dei propri diritti.
Messaggi Legali è la raccomandata digitale del futuro: veloce come un messaggio, solida come una legge.
Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

