ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast Sicurezza Informatica

Arriva la sorveglianza invisibile: siete pronti al WhoFI? Inquietante davvero!

Arriva la sorveglianza invisibile: siete pronti al WhoFI? Inquietante davvero!
Scritto da gestore

La tecnologia wireless che usiamo ogni giorno per connettere i nostri dispositivi potrebbe presto trasformarsi in uno strumento di sorveglianza silenzioso ma potentissimo. Non parliamo di telecamere, microfoni o sensori nascosti: la prossima rivoluzione nel controllo digitale si chiama WhoFI e sfrutta il modo in cui il nostro corpo interagisce con le onde elettromagnetiche del Wi-Fi per creare una vera e propria impronta digitale biologica.

Una nuova frontiera della tecnologia sta per ridefinire il concetto stesso di privacy domestica e nella vita di tutti i gironi, offrendo uno strumento potente per il Monitoraggio segreto dei movimenti, il Tracciamento comportamentale senza autorizzazione (per esempio in luoghi pubblici, durante manifestazioni oppure dentro ai negozi) e la Profilazione biometrica invisibile per fini pubblicitari o investigativi.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:



Cos’è il WhoFI e come funziona

La ricerca alla base di WhoFI parte da un principio semplice: ogni corpo umano interagisce in modo leggermente diverso con le onde radio emesse dai router Wi-Fi.
Questo accade perché il corpo assorbe, riflette e distorce i segnali elettromagnetici in base a parametri unici come:

  • composizione corporea (quantità di acqua, muscoli e grasso);
  • postura e movimenti abituali;
  • distanza e posizione rispetto al router;
  • ritmo respiratorio e battito cardiaco.

Analizzando questi micro-cambiamenti con sensori avanzati e algoritmi di machine learning, il sistema è in grado di costruire un profilo univoco dell’individuo, esattamente come un’impronta digitale o un riconoscimento facciale.

Questa “firma Wi-Fi” non ha bisogno di telecamere o microfoni: funziona in silenzio, attraverso le stesse onde radio che usiamo ogni giorno per navigare in rete.


Dal laboratorio alle case: i primi esperimenti

Prototipi di tecnologie simili al WhoFI sono già stati testati in ambiente universitario e in progetti di ricerca avanzata. In alcuni esperimenti:

  • l’algoritmo è riuscito a riconoscere una persona con oltre il 90% di precisione solo dal modo in cui il suo corpo influenzava il segnale Wi-Fi;
  • il sistema ha potuto tracciare i movimenti all’interno di una stanza senza bisogno di videocamere;
  • sono state persino rilevate variazioni nel battito cardiaco e nella frequenza respiratoria a distanza di diversi metri.

Questi risultati aprono la strada a scenari di sorveglianza completamente invisibili — e difficilmente evitabili — in ambienti come case, uffici, hotel o spazi pubblici.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:


Applicazioni (lecite e meno lecite)

Come ogni tecnologia, anche WhoFI ha potenziali applicazioni positive:

  • 👩‍⚕️ Sanità e assistenza: monitorare pazienti anziani o fragili senza dispositivi indossabili.
  • 🏠 Domotica intelligente: attivare sistemi automatici basati sulla presenza e l’identità della persona.
  • 🔐 Sicurezza domestica: rilevare intrusioni o presenze non autorizzate.

Ma gli stessi meccanismi possono diventare armi di sorveglianza se usati senza consenso:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • 👁️‍🗨️ Monitoraggio segreto dei movimenti in casa o in ufficio.
  • 🕵️ Tracciamento comportamentale senza autorizzazione, per esempio in luoghi pubblici o negozi.
  • 🧠 Profilazione biometrica invisibile per fini pubblicitari o investigativi.

Il rischio più grande è che non ci accorgiamo mai di essere osservati: nessuna luce accesa, nessuna telecamera, nessun consenso richiesto.


Privacy e implicazioni legali

La normativa europea sulla privacy (GDPR) non è ancora completamente preparata a gestire tecnologie di questo tipo. L’analisi del segnale Wi-Fi non viene infatti classificata come “raccolta di dati biometrici” tradizionale, anche se i risultati lo sono a tutti gli effetti.
Questo crea un vuoto normativo che potrebbe consentire l’uso di WhoFI senza il consenso esplicito dell’utente, almeno finché il legislatore non interverrà.

Per questo motivo è fondamentale:

  • conoscere il funzionamento di queste tecnologie;
  • pretendere trasparenza sull’uso dei dati raccolti attraverso reti wireless;
  • monitorare i dispositivi smart installati nelle proprie abitazioni.

Come proteggersi oggi

Mentre la tecnologia WhoFI è ancora in fase di sviluppo, alcune pratiche di base possono ridurre i rischi di sorveglianza invisibile:

  • Cambiare regolarmente le password del router e disattivare servizi Wi-Fi inutilizzati.
  • Controllare quali dispositivi sono collegati alla rete e bloccare accessi sconosciuti.
  • Usare router con sistemi avanzati di crittografia e gestione del traffico.
  • Spegnere il Wi-Fi quando non è necessario, specialmente di notte.

È importante ricordarsi che …

Il futuro della sorveglianza non passerà più soltanto da telecamere o microfoni: sarà letteralmente nell’aria, invisibile e silenzioso.
Chiunque voglia difendere la propria libertà digitale deve iniziare oggi a informarsi e a costruire barriere tecniche e culturali contro un controllo sempre più sofisticato.


Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
gdpr logo

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!