Le recensioni online sono diventate una delle principali bussole per chiunque debba scegliere un prodotto, un ristorante o un professionista. Purtroppo, la crescita delle intelligenze artificiali generative ha dato nuova linfa al fenomeno delle recensioni false, oggi più credibili, più numerose e più difficili da smascherare.
Se in passato le recensioni truffaldine erano scritte a mano da pochi utenti pagati per ingannare i consumatori, ora i sistemi di AI permettono di produrne centinaia in pochi minuti, con testi variati e apparentemente autentici.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
La prima piattaforma online per proteggere e certificare legalmente i tuoi contenuti digitali [ con un click ]
Perché le recensioni false sono un problema
- Ingannano i consumatori: chi si fida delle valutazioni rischia di scegliere prodotti scadenti o servizi poco seri.
- Danneggiano le aziende corrette: un concorrente sleale può commissionare recensioni negative per screditare altri professionisti.
- Alterano i risultati di ricerca: le piattaforme che mostrano per prime le attività con più recensioni positive possono premiare chi bara.
- Difficili da riconoscere: l’AI scrive in modo naturale, inserisce dettagli plausibili e usa un linguaggio convincente.
Come riconoscere una recensione generata da AI
Non esistono regole infallibili, ma ci sono segnali che possono insospettire:
- Stile troppo generico: frasi perfette, senza errori, ma prive di dettagli personali o esperienze concrete.
- Ripetizione di schemi: più recensioni con struttura simile (“Ho provato questo servizio, è fantastico, lo consiglio a tutti”).
- Tempistica sospetta: molte recensioni pubblicate in un arco di tempo brevissimo.
- Profilo utente vuoto: account senza foto, con nomi generici o senza altre interazioni.
Cosa fare se sei vittima di recensioni false
Se la tua attività è bersagliata da recensioni generate da AI o da concorrenti scorretti, non limitarti a rispondere pubblicamente. Oggi hai la possibilità di agire in modo concreto:
- Richiedere la rimozione delle recensioni false con procedure specifiche verso le piattaforme.
- Conservare prove e documentazione, utile in caso di azioni legali.
- Attivare un monitoraggio costante per individuare subito nuovi attacchi.
Per saperne di più e ottenere assistenza specializzata, puoi consultare il servizio dedicato qui:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/servizi/rimozione-recensioni/
È importante ricordarsi che …
Le recensioni sono un elemento fondamentale per costruire fiducia online, ma possono diventare un’arma pericolosa se manipolate con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Sapere come riconoscerle e come difendersi è essenziale per proteggere sia i consumatori sia le aziende che operano correttamente.
Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)