Negli ultimi giorni si è diffusa una campagna di phishing che prende di mira gli utenti Apple con finte email legate allo spazio di archiviazione iCloud. I messaggi sembrano arrivare da Apple stessa e avvertono che il tuo spazio iCloud è pieno, che il metodo di pagamento non è valido oppure che il tuo account verrà bloccato se non agisci subito.
In realtà, si tratta di un classico tentativo di truffa: i criminali informatici imitano in modo credibile lo stile e il linguaggio delle comunicazioni ufficiali di Apple, ma includono link pericolosi che portano a siti falsi dove vengono rubati dati personali e password.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
Come riconoscere le finte email di iCloud
Le email fraudolente spesso hanno caratteristiche ricorrenti che permettono di identificarle con un po’ di attenzione:
- Mittente sospetto: invece di provenire da un dominio ufficiale Apple (come @apple.com), l’indirizzo appartiene a domini strani o con estensioni poco comuni.
- Tono urgente: frasi come “Agisci immediatamente” o “Il tuo account sarà bloccato” servono a spaventare e spingere a cliccare senza riflettere.
- Link ingannevoli: i collegamenti non rimandano mai al sito ufficiale di Apple, ma a pagine che imitano la grafica di iCloud.
- Richiesta di dati sensibili: nessuna azienda affidabile ti chiederà di inserire la password o i dati della carta di credito tramite email.
- Errori di lingua: piccoli errori grammaticali o frasi innaturali possono tradire l’origine non ufficiale del messaggio.
Cosa fare se ricevi una di queste email
- Non cliccare sui link presenti nel messaggio.
- Accedi direttamente a iCloud da https://www.icloud.com, senza passare dai link ricevuti.
- Segnala l’email ad Apple, inoltrandola a: reportphishing@apple.com.
- Elimina subito il messaggio dalla posta in arrivo e dal cestino.
- Se hai cliccato per errore e inserito dati, cambia immediatamente la password Apple ID e attiva l’autenticazione a due fattori.
Perché questa truffa è pericolosa
Un criminale che ottiene l’accesso al tuo Apple ID può:
- Scaricare foto, video e documenti privati salvati su iCloud.
- Bloccare il tuo iPhone o iPad da remoto.
- Usare i tuoi dati per tentare truffe di sextortion o ricatti sessuali, fenomeno purtroppo già diffuso su piattaforme come https://ricattosessuale.it.
- Rubare i dati della carta di credito se li hai salvati nell’account Apple.
Come proteggersi in futuro
- Attiva sempre l’autenticazione a due fattori per l’Apple ID.
- Monitora periodicamente se i tuoi dati compaiono sul Dark Web: Google offre un servizio gratuito chiamato Dark Web Report che puoi leggere qui: https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/dark-web-report-google/
- Impara a riconoscere i segnali del phishing: su https://www.analisideirischinformatici.it trovi guide e servizi di prevenzione contro le truffe digitali.
- Conserva sempre copie di sicurezza dei tuoi dati su dispositivi offline.
Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)