ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Truffe online : come difendersi

Truffe con le gift card: perché i criminali le usano e come difendersi

Truffe con le gift card: perché i criminali le usano e come difendersi
Scritto da gestore

Negli ultimi anni le gift card (carte prepagate dei grandi brand come Amazon, Apple, Google o catene di negozi) sono diventate uno degli strumenti più sfruttati dai truffatori online. Il motivo è semplice: sono facili da reperire, difficili da tracciare e possono trasformarsi rapidamente in denaro digitale, rivendute o utilizzate in mercati illeciti.

Per i privati, il rischio è di cadere in una trappola che inizia quasi sempre con un messaggio o una telefonata ingannevole.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:


Come funzionano le truffe con le gift card

Le modalità più diffuse includono:

  • Truffa del falso supporto tecnico: un finto operatore (che si spaccia per assistenza Microsoft, Apple o Google) afferma che il tuo computer è infetto e ti chiede di pagare la “riparazione” acquistando gift card.
  • Truffa del parente in difficoltà: arriva un messaggio che simula un familiare o un amico che dice di essere nei guai e chiede urgentemente l’acquisto di gift card per aiutarlo.
  • Finti concorsi o rimborsi: la vittima riceve un SMS o una mail che annuncia una vincita o un rimborso, ma per ottenerlo deve prima inviare i codici di una carta regalo.
  • Truffa lavorativa: alcune false offerte di lavoro chiedono ai candidati di comprare gift card come “test di affidabilità” o per presunti rimborsi spese.

Perché i truffatori scelgono le gift card

  • Anonimato: una volta ricevuto il codice, il truffatore può utilizzarlo ovunque senza lasciare tracce rilevanti.
  • Facilità di conversione: i codici possono essere rivenduti online o scambiati in mercati paralleli.
  • Irreversibilità: a differenza delle transazioni bancarie, non c’è possibilità di rimborso o blocco dopo l’invio del codice.

Come difendersi

  1. Diffida da chiunque chieda pagamenti con gift card: nessuna azienda seria o istituzione utilizza questo metodo.
  2. Non inviare mai codici ricevuti via telefono o email: anche se il messaggio sembra autentico, fermati e verifica.
  3. Controlla la fonte: se ricevi un’email o un SMS, verifica l’indirizzo e non cliccare su link sospetti.
  4. Proteggi la tua identità digitale: attiva sistemi di monitoraggio su https://monitoraggiodellareputazione.it/ per sapere se i tuoi dati personali sono stati diffusi online.
  5. In caso di truffa, denuncia subito: rivolgiti alle autorità e conserva prove come messaggi e email ricevuti.

Ti possiamo aiutare

Se hai dubbi su un messaggio sospetto o pensi di essere vittima di una truffa, è fondamentale agire subito. Attraverso servizi professionali come https://identificazioneonline.it/ puoi verificare chi si cela dietro profili o email ingannevoli e raccogliere prove utilizzabili legalmente.


Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
gdpr logo

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!