Negli ultimi giorni รจ stata resa pubblica una vulnerabilitร grave che ha coinvolto ChatGPT e i suoi connettori verso servizi esterni come Google Drive, GitHub e SharePoint. La scoperta รจ stata presentata dai ricercatori della societร israeliana Zenity durante la conferenza Black Hat USA 2025 di Las Vegas, uno degli eventi piรน autorevoli nel campo della cybersecurity.
La notizia ha destato molta preoccupazione perchรฉ dimostra come anche piattaforme considerate sicure possano essere utilizzate come punto di ingresso per un attacco mirato.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
Come funziona lโattacco
Lโexploit รจ stato battezzato AgentFlayer e si basa su una tecnica chiamata prompt injection. In breve:
- Un documento (ad esempio PDF o Word) viene manipolato e โavvelenatoโ: contiene un prompt maligno nascosto in testo bianco minuscolo o caratteri invisibili.
- Quando lโutente carica questo documento su ChatGPT per ottenerne un riassunto o unโanalisi, lโIA interpreta le istruzioni nascoste.
- Le istruzioni possono dire a ChatGPT di cercare chiavi API o altri dati sensibili collegati allโaccount dellโutente (ad esempio nel Google Drive connesso).
- LโIA include poi queste informazioni in un comando apparentemente innocuo, come la visualizzazione di unโimmagine remota in Markdown.
- La richiesta HTTP generata invia in realtร i dati verso un server controllato dallโattaccante, completando lโesfiltrazione senza che lโutente se ne accorga.
ร per questo che viene definito un attacco zero-click: non serve che la vittima clicchi su link o esegua macro, basta solo il caricamento del documento.
Cosa ha fatto OpenAI
Secondo Zenity, la falla รจ stata segnalata tempestivamente a OpenAI e ad altri fornitori coinvolti. Sono state introdotte mitigazioni e patch per bloccare la tecnica sfruttata.
Tuttavia, come spesso accade nel mondo della sicurezza informatica, il problema non รจ solo il singolo bug ma lโintera superficie di attacco: ogni sistema che interpreta input esterni puรฒ essere manipolato se non filtrato adeguatamente.
Perchรฉ รจ importante
Questa vicenda insegna due cose fondamentali:
- Gli attacchi evolvono: non si limitano piรน a link sospetti o allegati infetti, ma sfruttano le logiche interne delle IA e dei loro connettori.
- Il pericolo รจ invisibile: il documento โavvelenatoโ puรฒ sembrare innocuo e aprirsi normalmente, ma contiene istruzioni nascoste che lโocchio umano non nota.
Come proteggersi
Ecco alcune regole pratiche che tutti dovrebbero seguire:
- Attiva sempre lโautenticazione a due fattori (2FA) su ChatGPT e sugli altri servizi collegati (Google, Microsoft, ecc.). Non ferma direttamente questo tipo di attacco, ma riduce il rischio in caso di compromissione.
- Non caricare documenti sospetti su ChatGPT o altri LLM, soprattutto se ricevuti da sconosciuti o da fonti poco affidabili.
- Sanifica i file prima dellโuso: converti PDF e Word in testo semplice, controlla che non ci siano caratteri invisibili (es. Unicode U+200B, U+FEFF), metadati strani o commenti nascosti.
- Usa un account di test o sandbox per elaborare documenti di cui non sei sicuro, evitando di collegarlo a dati sensibili o a drive personali.
- Mantieni aggiornati i sistemi: le vulnerabilitร vengono corrette, ma se non aggiorni rischi di rimanere esposto.
Fonti
Puoi approfondire la vicenda leggendo gli articoli di Wired e Zenity Labs:
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
- A Single Poisoned Document Could Leak ‘Secret’ Data Via ChatGPT (Wired)
- AgentFlayer: ChatGPT Connectors 0-Click Attack (Zenity Labs)
Nota rassicurante:
La vulnerabilitร descritta รจ stata individuata e corretta da OpenAI. ChatGPT e i suoi connettori oggi possono essere utilizzati in sicurezza, a patto di rispettare le buone pratiche indicate. La vicenda resta comunque un utile promemoria: la prudenza e la consapevolezza sono i veri strumenti di difesa nel mondo digitale.
ร importante ricordarsi che …
La sicurezza non รจ mai assoluta: ogni tecnologia innovativa porta con sรฉ nuove opportunitร ma anche nuovi rischi. Solo con consapevolezza, prudenza e aggiornamenti costanti possiamo ridurre al minimo le probabilitร di cadere vittima di attacchi invisibili come questo.
Informatica in Azienda รจ diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)