Un nuovo sistema di allerta terremoti è stato appena attivato in Italia e sta facendo il giro del web: grazie alla collaborazione tra la Protezione Civile e Google, milioni di smartphone Android potranno ricevere in tempo reale una notifica in caso di scosse sismiche imminenti.
Non è fantascienza, ma tecnologia già attiva. E può letteralmente salvarti la vita.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
Come funziona il sistema di allerta terremoti di Google
Ogni smartphone Android moderno è dotato di accelerometri: piccoli sensori in grado di percepire il movimento e le vibrazioni. Google sfrutta proprio questi componenti, già presenti nei telefoni, per trasformare i dispositivi in una vera e propria rete sismica distribuita.
Quando più telefoni avvertono simultaneamente un movimento sospetto, i dati vengono inviati a un server centrale che elabora la possibile scossa sismica. Se il sistema la conferma come terremoto, gli utenti nelle zone vicine ricevono una notifica di allerta prima che l’onda d’urto arrivi.
Il vantaggio è determinante: avere anche solo pochi secondi di anticipo può permetterti di metterti al sicuro, ad esempio uscendo da edifici pericolanti o allontanandoti da finestre e oggetti sospesi.
Come attivare l’allerta terremoti sul tuo smartphone
La funzione è già presente nei dispositivi Android, ma è sempre bene verificarne l’attivazione. Ecco come fare:
-
Vai su Impostazioni > Sicurezza ed emergenza
-
Tocca Avvisi terremoti
-
Assicurati che l’opzione sia attiva
In alternativa, cerca “Terremoti” nella barra delle impostazioni del tuo telefono Android.
Al momento il sistema è disponibile in tutta Italia e non richiede alcuna app da installare.
Perché questa notizia è importante
Viviamo in un Paese sismico. Le scosse, anche leggere, sono all’ordine del giorno. In molti casi non provocano danni, ma in altri possono fare la differenza tra la vita e la morte.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
✅ La tecnologia al servizio della sicurezza può prevenire incidenti gravi.
✅ Il sistema sfrutta ciò che già abbiamo in tasca: lo smartphone.
✅ È gratuito, automatico e non consuma batteria extra.
✅ È un esempio di difesa proattiva, esattamente come il monitoraggio del Dark Web o la protezione della reputazione online.
Cosa fare dopo un terremoto? Certifica subito i danni subiti
Se hai ricevuto un avviso, oppure hai registrato danni a seguito di una scossa, puoi certificare legalmente la situazione tramite il servizio di copia forense delle pagine web o dei contenuti fotografici, utile anche in sede assicurativa o giudiziaria:
🔗 https://www.certifywebcontent.com
Approfondisci anche il monitoraggio proattivo:
-
🔐 Verifica se i tuoi dati sono nel Dark Web con Google:
👉 https://myactivity.google.com/dark-web-report -
📱 Proteggi la tua reputazione e privacy online:
👉 https://www.monitoraggiodellareputazione.it/ -
🧑💻 Scopri chi usa il tuo nome o le tue immagini senza permesso:
👉 https://www.identificazioneonline.it/
Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)