Il mondo della sicurezza informatica sta affrontando una nuova ondata di minacce: quelle create, potenziate e automatizzate dall’intelligenza artificiale. Se fino a ieri gli attacchi informatici erano spesso manuali o ripetitivi, oggi grazie all’IA diventano più rapidi, intelligenti e difficili da individuare.
Questo fenomeno interessa non solo le aziende, ma anche gli utenti privati. Chiunque navighi su internet, usi un’app di messaggistica o scarichi un programma, può diventare vittima inconsapevole di attacchi orchestrati da algoritmi avanzati.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
ECCO COME GLI HACKER USANO L’IA
-
Phishing potenziato
Grazie all’IA, i messaggi di truffa vengono generati automaticamente con uno stile credibile, realistico, personalizzato. Possono simulare perfettamente l’italiano scritto da un umano, imitando persino toni amichevoli o professionali. -
Creazione automatica di malware
Alcuni tool basati su IA sono in grado di scrivere codice malevolo in pochi secondi. Gli hacker non hanno più bisogno di essere esperti: possono chiedere all’IA di creare un virus che infetta smartphone o PC con istruzioni precise. -
Deepfake vocali e video
Le IA generative possono clonare voci e volti: un parente che ti chiama per chiederti aiuto potrebbe non essere reale. Sono già stati segnalati casi di frodi telefoniche condotte con voci artificiali indistinguibili da quelle vere. -
Analisi dei comportamenti digitali
L’IA è in grado di raccogliere dati da social, email e siti web per costruire un profilo preciso dell’utente. Questo profilo viene poi usato per attacchi mirati, ad esempio simulando una richiesta di pagamento urgente proprio il giorno in cui paghi le bollette.
PERCHÉ QUESTO RIGUARDA TUTTI
Le truffe informatiche non colpiscono solo aziende e grandi sistemi: sempre più utenti comuni vengono presi di mira perché più vulnerabili. L’IA consente ai cybercriminali di replicare un attacco su scala enorme, senza dover fare nulla a mano.
Se prima le truffe digitali erano rozze e facilmente smascherabili, oggi sono credibili, precise, adattive. E questo le rende molto più pericolose.
COME DIFENDERSI
-
Non fidarti mai di messaggi troppo perfetti o richieste improvvise, anche se sembrano autentiche
-
Verifica le identità prima di inviare denaro o dati sensibili, soprattutto se sei contattato via chat o telefono
-
Aggiorna sempre le tue app, il sistema operativo e usa autenticazione a due fattori
-
Utilizza un buon antivirus che rileva anche minacce basate su IA
-
Se qualcosa ti sembra strano… aspetta, rifletti e controlla
La tecnologia non è mai buona o cattiva: dipende da come viene usata. L’IA è uno strumento potente che può migliorare la vita o diventare una trappola invisibile se usato per fare del male. La consapevolezza è l’unico antivirus che funziona sempre.
INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO
ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)