ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Perché la sicurezza DNS è la prima linea di difesa contro gli hacker

PERCHÉ LA SICUREZZA DNS È LA PRIMA LINEA DI DIFESA CONTRO GLI HACKER
Scritto da gestore

Quando si pensa alla sicurezza online, si immaginano antivirus, firewall, password complesse. Ma c’è un livello ancora più basilare che spesso viene ignorato: la sicurezza del DNS. Ed è proprio lì che molti attacchi informatici iniziano.

Il DNS (Domain Name System) è come una rubrica del web: quando scrivi “google.it”, il DNS traduce quel nome in un indirizzo IP numerico, permettendoti di raggiungere il sito. Ma cosa succede se qualcuno manipola questa rubrica?

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

COS’È UN ATTACCO DNS?

Un attacco DNS consiste nel dirottare la richiesta dell’utente verso un sito diverso da quello richiesto. È come se, cercando di chiamare un amico, la tua rubrica telefonica venisse modificata e tu finissi per parlare con un truffatore. Questo tipo di attacco consente ai criminali di:

  • Mostrare un sito falso che imita quello originale (phishing)

  • Intercettare dati personali come credenziali, numeri di carta, codici bancari

  • Installare malware nel dispositivo senza che tu te ne accorga

PERCHÉ È UN PROBLEMA PER TUTTI, NON SOLO PER LE AZIENDE?

Anche chi naviga da casa può essere colpito. I DNS predefiniti del tuo provider internet (come TIM, Vodafone, ecc.) non sempre sono protetti. Un attacco al router domestico o una configurazione errata possono rendere vulnerabile ogni dispositivo connesso: smartphone, tablet, PC, smart TV, videocamere, Alexa…

Inoltre, molti malware moderni riescono a modificare le impostazioni DNS direttamente sul dispositivo, instradando ogni tua connessione verso server sotto il controllo dei criminali.

COME PROTEGGERSI?

  1. Utilizza DNS sicuri e cifrati
    Alcuni servizi gratuiti proteggono meglio rispetto ai DNS del provider. I più affidabili sono:

    • Cloudflare DNS (1.1.1.1)

    • Google Public DNS (8.8.8.8)

    • Quad9 DNS (9.9.9.9)

  2. Verifica regolarmente le impostazioni del tuo router
    Accedi al pannello del modem (es. 192.168.1.1) e controlla i DNS configurati. Se vedi indirizzi strani o sconosciuti, potrebbero essere stati alterati.

  3. Usa browser con supporto per DNS-over-HTTPS (DoH)
    Firefox, Chrome e Brave permettono di cifrare la richiesta DNS, impedendo a chi si trova tra te e il server (ad esempio in un Wi-Fi pubblico) di manipolarla.

  4. Proteggi il router con una password forte e aggiorna il firmware
    La sicurezza del modem è fondamentale: se compromesso, può alterare il traffico di tutti i dispositivi in casa.

  5. Installa app di sicurezza anche sullo smartphone
    Alcuni DNS sicuri sono disponibili come app (es. “1.1.1.1 di Cloudflare”) e funzionano da filtro contro i siti pericolosi.

DNS SICURO = NAVIGAZIONE SICURA

La sicurezza DNS è spesso invisibile, ma è la prima barriera che si attraversa quando ci si collega a qualsiasi sito. Proteggere questa componente significa ridurre drasticamente il rischio di truffe, furti di dati e infezioni da malware. Un piccolo intervento oggi può evitare grandi problemi domani.

INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!