Il tuo telefono è uno strumento potente e indispensabile. Proprio per questo, è anche uno dei bersagli preferiti dai criminali digitali. Negli ultimi tempi, gli esperti hanno lanciato un nuovo allarme: messaggi di testo apparentemente innocui stanno diventando veicolo di attacchi informatici pericolosi.
Se ricevi un SMS con un link, un messaggio urgente o un avviso ambiguo… non cliccare subito!
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
COSA SONO QUESTI NUOVI MESSAGGI PERICOLOSI?
I criminali stanno utilizzando messaggi di testo (SMS) per condurre attacchi sofisticati conosciuti come “smishing” — una variante del phishing che si diffonde via SMS. La strategia è semplice ma efficace:
-
Ricevi un messaggio che sembra provenire dalla tua banca, dal corriere, dall’INPS o da un servizio online che usi
-
Il messaggio contiene un link, spesso accorciato, che ti invita ad “aggiornare i tuoi dati”, “verificare un accesso” o “ottenere un rimborso”
-
Cliccando su quel link, finisci su un sito che sembra autentico, ma che in realtà è stato costruito per rubare dati personali, carte di credito, password o SPID
Alcuni messaggi sono ancora più pericolosi: se clicchi, il tuo dispositivo può scaricare automaticamente un file infetto, soprattutto se non hai impostato correttamente la sicurezza.
I TRUCCHI PIÙ USATI DAI CYBERCRIMINALI
-
Link che iniziano con domini simili a quelli ufficiali, ma leggermente alterati (es: bancaitalia.net invece di bancaditalia.it)
-
URL abbreviati con servizi come bit.ly o tinyurl per nascondere il sito reale
-
Messaggi che creano urgenza (“Ultimo avviso”, “Pagamento sospeso”, “Accesso non autorizzato”)
-
Uso di nomi noti: INPS, Amazon, Poste Italiane, Google, ecc.
COME DIFENDERSI DA QUESTI MESSAGGI?
-
Non cliccare mai su link contenuti in SMS sospetti
-
Se ti arriva un messaggio dalla tua banca o un ente, accedi solo da app o sito ufficiale, mai dal link nel messaggio
-
Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) dove possibile, per proteggere i tuoi account anche se una password viene rubata
-
Verifica sempre l’indirizzo del sito web: se non termina con .it o .com noti, è probabile che sia falso
-
Se hai dubbi, cerca online il testo del messaggio: spesso altri utenti lo hanno già segnalato come truffa
-
Usa app di protezione che identificano automaticamente i link pericolosi (molti antivirus lo fanno anche su mobile)
COSA FARE SE HAI GIÀ CLICCATO?
-
Disinstalla eventuali app sconosciute
-
Cambia subito le password dei tuoi account principali (email, banca, social)
-
Controlla i movimenti bancari e segnala eventuali anomalie
-
Fai una scansione completa del dispositivo con un antivirus aggiornato
-
Segnala l’accaduto alle autorità competenti
L’illusione del messaggio urgente o del rimborso in arrivo è una delle armi più usate dai truffatori. Conoscere questi metodi e agire con attenzione può davvero fare la differenza tra un telefono sicuro e un disastro finanziario.
INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO
ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)