Le vittime di questo tipo di truffa vengono indotte con l’inganno a credere di essere in pericolo e ad auto isolarsi, mentre le loro famiglie o i loro amici vengono minacciati ed indotti a pagare se rivogliono vedere il loro congiunto.
Il rapimento informatico con video ed immagine false è una nuova tendenza criminale, che potrebbe preoccupare le famiglie di tutto il mondo poiché chiunque, in qualsiasi parte del mondo, potrebbe esserne vittima. La cosa incredibile è che i truffatori fanno tutto da remoto, senza aver mai avuto alcun contatto fisico con la vittima.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
Pochi giorni fa uno studente cinese di nome Kai Zhuang, è rimasto vittima di questa nuova tendenza criminale quando la truffa del “rapimento informatico” ha portato i suoi genitori a pagare 80.000 dollari di riscatto prima che la polizia locale lo trovasse al sicuro nelle zone rurali dello Utah in America.
È stato localizzato dalla polizia vicino a Brigham City, dove si è autoisolato dopo essere stato ingannato dai truffatori informatici. I genitori di Kai a cui era stato chiesto il denaro hanno informato la scuola ospitante Riverdale nello Utah, che a sua volta ha allertato la polizia.
Cos’è esattamente questo rapimento informatico con video ed immagini fake?
Le vittime di questo tipo di truffa vengono indotte con l’inganno a credere di essere in pericolo e ad auto isolarsi, mentre le loro famiglie o i loro amici vengono contattati per ricevere soldi in cambio della libertà del loro congiunto e se non collaborano ci sono subito minacce di violenza contro il finto rapito. A rendere “informatico” il rapimento ci sono le false prove create con app deepfake che rendono tutto terribilmente verosimile. Nessuno immaginerebbe di ricevere false immagini e falsi video del rapimento.
Sebbene le vittime non vengano rapite fisicamente, vengono costrette a isolarsi, dando ai truffatori l’opportunità di contattare i loro cari e sostenendo che le vittime sono tenute in ostaggio e sono in pericolo. Quindi chiedono denaro per il ritorno del loro congiunto sano e salvo a casa.
Come proteggere sé stessi e gli altri da questa truffa informatica?
Consapevolezza: essere consapevoli e informati sulle tendenze emergenti nel crimine informatico è il primo passo verso la sicurezza online.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Privacy: limita la condivisione di informazioni personali e informazioni sulla tua posizione sui social media.
Password complesse:  mantieni sempre password complesse. Utilizza cifre complesse, parole, combinazioni di entrambi e autenticazioni a più fattori per mantenere le tue password forti e sicure.
Internet sicuro:Â evita di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche per accedere a informazioni sensibili.
Fai attenzione alle chiamate: fai molta attenzione quando rispondi alle chiamate da numeri sconosciuti ma anche da quelli conosciuti visto che si possono simulare.
Attenzione a quello che posti online: evitare di condividere dati personali nei forum online e nelle chat room.
Fonte : https://telanganatoday.com/what-is-cyber-kidnapping-and-how-to-protect-yourself-from-it