La prevenzione è la chiave per evitare di cadere vittima di truffe. Anche le persone più esperte e attente possono essere truffate, poiché i truffatori affinano costantemente le loro tecniche. Le truffe possono colpire chiunque, in qualsiasi momento.
Ecco una lista di 5 truffe certe da cui devi proteggerti:
1. Non acquistare su Facebook Marketplace senza ispezionare di persona l’articolo
Con la crescente crisi del costo della vita, sempre più persone scelgono di acquistare beni di seconda mano su piattaforme come Facebook Marketplace. Questa opzione può essere conveniente e sostenibile, ma comporta dei rischi.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
Il modo più sicuro per acquistare su queste piattaforme è incontrare il venditore di persona e pagare in contanti al momento della consegna. Evita assolutamente di effettuare pagamenti online prima di ricevere l’articolo o di accettare spedizioni a meno che non sia un venditore di cui ti fidi completamente. Ci sono tante truffe con pagamenti anticipati per articoli mai consegnati.
2. Non pagare mai sconosciuti tramite opzioni di pagamento che proteggono solo il venditore
Se un venditore ti chiede di essere pagato su paypal con la funzione “Amici e famiglia” per farti uno sconto, sappi che questa offre pochissima protezione in caso di truffa. Se un venditore non consegna l’articolo promesso, sarà molto difficile recuperare i tuoi soldi. Utilizza sempre metodi di pagamento che offrano una qualche forma di protezione per l’acquirente, come PayPal ma solo nella modalità di pagamento per beni e servizi, o carte di credito che includano una garanzia sugli acquisti.
3. Non investire in prodotti non regolamentati
Investimenti non tradizionali come quelli in criptovalute possono sembrare affascinanti, soprattutto quando vengono presentati con promesse di alti rendimenti. Tuttavia, è essenziale ricordare che molti di questi investimenti non sono regolamentati, lasciandoti senza protezioni se le cose vanno male. Se sei nuovo agli investimenti, consulta sempre un consulente finanziario autorizzato e affidati a prodotti offerti da società regolamentate. Ricorda che nessun investimento è privo di rischi, ma ci sono modi per minimizzare i pericoli.
4. Non fidarti delle finte chiamate dal “Dipartimento frodi” della tua banca
Se la tua banca rileva una transazione sospetta, di solito blocca l’operazione e ti contatta per verificarla. Tuttavia, non fidarti mai di chiamate non richieste da qualcuno che afferma di essere del dipartimento frodi della tua banca, specialmente se ti chiede informazioni personali o codici di accesso. In questi casi, riattacca e contatta la tua banca utilizzando un numero ufficiale, per segnalare l’accaduto.
5. Non dare per scontato che una richiesta di denaro da parte di una persona cara sia autentica
Una delle truffe più comuni è la cosiddetta “truffa del figlio in difficoltà”, in cui ricevi un messaggio apparentemente dal numero di telefono o dall’account social di un tuo caro, chiedendo urgentemente denaro. Anche se il messaggio sembra provenire da una fonte fidata ( sappi che il numero di telefono si può camuffare con tecniche di spoofing e puoi ricevere un messaggio da un numero che conosci ma in realtà non essere vero ), verifica sempre contattando direttamente la persona coinvolta parlandole a voce.
Seguendo queste linee guida, riduci significativamente il rischio di essere truffato. Rimani sempre vigile e verifica qualsiasi richiesta sospetta.
ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA [ click qui per i canali PODCAST ]
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto :