Informatica Legale Perizia Informatica whatsapp

WhatsApp , i messaggi inviati e ricevuti considerati fonte di prova durante un procedimento giudiziario

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
allerta pericoli informatici
app google store allerta pericoli informatici Google Play
app apple store allerta pericoli informatici Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
aiutamisi app
app su google store per avere informazioni utili Google Play
app su apple store per avere informazioni utili Apple Store

La sentenza numero 1822 dello scorso 16 gennaio 2018 delle Sezioni Unite della corte di Cassazione è stata decisiva nel fornire un grande contributo a quelle che sono le prove documentali da presentare durante un procedimento giudiziario. Secondo la decisone della Corte i messaggi contenuti nella memoria del telefono sono considerate a tutti gli effetti prove documentali ai sensi dell’art 234 c.p.p.
Non soltanto i messaggi ordinari ma anche quelli contenuti su whatsapp, la famosa app che permette una messaggistica istantanea e veloce, ormai utilizzata da tutti i dispositivi del mondo, nei sistemi operativi sia Android che Apple.
I dati informatici sono considerati vere e proprie prove documentali e vengono equiparati a queste.
Dopo la decisione del 16 gennaio si apre un dibattito molto accesso che porta a delle riflessioni su come il diritto debba andare di pari passo con l’attualità e debba aggiornarsi costantemente.
Le nuove tecnologie fanno parte della quotidianità, influenzano il diritto che si è adeguato al loro ingresso nella società tanto che l’introduzione dei “ reati informatici “ rappresenta un passaggio molto importante.
L’introduzione tra le prove documentali dei messaggi contenuti nella memoria del telefono e su whatsapp è un ulteriore passaggio che porta a quello che ti tende a definire come un “ diritto modernizzato “ che segue la storia e non rimane indietro. Nella sentenza che è arrivata fino in Cassazione, l’indagato di un reato fallimentare, dopo che gli sequestrarono tutti i beni, tra questi il suo smartphone, dal quale vennero estratti dei dati informatici rilevanti, fece ricorso lamentando l’estrazione di questi .
Secondo i giudici della Suprema Corte non si tratta in questa specifica circostanza di intercettazione, poiché i dati non vengono estratti da una conversazione in corso, sono considerati veri e propri mezzi di prova equiparati alla confessione, testimonianza, presunzioni e scrittura privata. Le decisioni giurisprudenziali più recenti tra cui l’ultima quella del 16 gennaio della Cassazione, fanno notare come le innovazioni tecnologiche spingono il diritto ad adeguarsi a quello che è il loro avanzamento ed il loro utilizzo nella vita quotidiana.
Cristina Crupi

 

https://www.reggiotv.it/notizie/attualita/55634/whatsapp-messaggi-inviati-ricevuti-considerati-fonte-prova-durante-procedimento-giudiziario

 

PER IL RECUPERO DELLA CHAT CON VALORE LEGALE
https://www.analisiforense.eu/modulo_per_richiedere_analisi_forense_dispositivo_o_computer_o_smartphone.php