Ultimamenteย una delle principali minacce informatiche รจ costituita dai crypto-ransomware, che altro non sono che malware la cui finalitร รจ limitare lโaccesso del dispositivo infettatoย cifrando i file dati, per poi richiedere un pagamento finalizzato ad ottenere la chiave di decriptazione che permetterร diย riportare โin chiaroโ i file.
In questo primo articolo, a cui faranno seguito altri sempre dedicati allโanalisi degli aspetti legali relativi ai Crypto-ransomware, darรฒ alcune indicazioni sul corretto comportamento da tenere nel caso in cui un utente si trovi nella situazione di non poter utilizzare il proprio sistema informatico a causa di unโinfezione da Crypto-ransomware.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
La prima cosa che consiglio di fare รจ di sporgere sempre denuncia โ querela alle competenti Autoritร . Infatti, anche se si tratta di criminali che spesso non sono facilmente identificabili, ritengo che solo segnalando alle Autoritร preposte tali eventi possiamo contribuire a reprimere queste fattispecie di reato, fornendo cosรฌ ancheย unโimportante e fondamentale collaborazione allโattivitร investigativa operata dalle predette Autoritร .
Invero, nel caso in cui il Crypto-ransomware abbia infettato i sistemi informatici di una Pubblica Amministrazione, causando una parziale o totale interruzione del servizio pubblico, sarebbe ipotizzabile un fatto addirittura ascrivibile alla fattispecie aggravata del reato ex art. 615 ter c.p. โAccesso abusivo ad un sistema informatico o telematicoโ e per tale ragione procedibile dโufficio anzichรฉ a querela di parteย (approfondirรฒ in un successivo articolo lโanalisi delle fattispecie di reato ascrivibili allโipotesi in cui, a causa di un Cripto-ransmware, il sistema informatico sia stato reso inutilizzabile).ย In tal caso, sarebbe configurabile in capo allโincaricato del pubblico servizio un vero e proprio obbligo giuridico di denunciare il fatto alle preposte autoritร . Lโomissione o il ritardo nella denuncia renderebbe lโincaricato di pubblico servizio imputabile del reato di cui allโart. 362 c.p.:
โOmessa denuncia da parte di un incaricato di pubblico servizioโ ai sensi del quale โlโincaricato di pubblico servizio che omette o ritarda di denunciare allโAutoritร indicata nellโarticolo precedente un reato del quale abbia avuto notizia nellโesercizio o a causa del servizio, รจ punito con la multa fino ad euro 103,00โ. Con la precisazione perรฒ che tale disposizione non si applicherebbe โse si tratta di un reato punibile a querela della persona offesa, nรฉ si applica ai responsabili delle comunitร terapeutiche socioriabilitative per fatti commessi da persone torricodipententi affidate per lโesecuzione del programma definito dia un servizio pubblicoโ.
Crypto-ransomware e aspetti legali: La denuncia รจ obbligatoria?