Aziende e tecnologie Informatica Legale Privacy Sicurezza informatica Whatsapp e Sicurezza

WhatsApp vietato ai minori di 16 anni: lo stabilisce il nuovo Regolamento europeo

Secondo il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, l’età minima per poter utilizzare il sito di messaggistica dovrà essere di 16 anni e non più di 13.

L’uso della piattaforma di messaggistica istantanea WhatsApp sarà vietato minori 16 anni, secondo alcune indiscrezioni del portale WABetaInfo non ancora confermate dall’azienda.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Per rispettare i nuovi Termini de servizio di WhatsApp (disponibili in futuri, ***forse***non più tardi del 25 maggio), WhatsApp ti richiede di avere almeno 16 anni per usare il servizio (attualmente l’età minima è di 16 anni).

 

WhatsApp sta infatti pensando di adeguare l’uso dell’applicazione al Regolamento generale per la protezione dei dati personali.

Per rispettare la normativa europea, l’età minima per poter utilizzare il sito di messaggistica dovrà essere di 16 anni e non più di 13.

Il 25 maggio 2018 scade infatti il periodo di transitorietà del nuovo Regolamento e per quella data le aziende devono adeguarsi ai nuovi requisiti.

Le legge europea sulla protezione dei dati è però in conflitto con quella utilizzata da 20 anni dalle aziende, ossia l’americana Children’s online privacy protection Act.

La normativa prevede che l’età minima per l’utilizzo di applicazioni come WhatsApp deve essere di 13 anni.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Il Regolamento europea stabilisce invece che se l’utente ha meno di 16 anni, il trattamento dei suoi dati personali “è lecito soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale”.

WhatAapp però sta considerando l’idea di alzare l’età minima per l’utilizzo del suo servizio a 16 anni, per rendere più facile l’adattamento alla nuova normativa.

Tuttavia l’articolo 8 del Regolamento europea specifica che “gli Stati membri possono stabilire per legge un’età inferiore a tali fini purché non inferiore ai 13 anni”. Quindi gli Stati europei potrebbero decidere di lasciare invariata l’età minima per l’uso dei social.

WhatsApp e altre piattaforme potrebbero inizialmente rispettare il regolamento sulla protezione dei dati per poi modificare l’età minima in base alle leggi dei singoli paesi.

Se WhatsApp e le altre piattaforme dovessero davvero decidere di adeguarsi alla legge europea tutti gli account degli utenti tra i 13 e i 16 anni sarebbero disattivati.Per poterli riattivare, i minori avrebbero bisogno del consenso dei genitori.

Di recente, Whatsapp aveva introdotto un’importante novità: la possibilità di scaricare nuovamente un contenuto che si era cancellato dallo smartphone.Oppure che si era perso avendo disinstallato e installato nuovamente l’applicazione.

Secondo i primi test, si può andare a riabilitare il download di file vecchi fino a tre mesi. Ma diverse fonti parlano della possibilità che i file anche più datati siano riproponibili in download.

La funzione si estende non solo alle foto, ma anche a video, gif, messaggi vocali e documenti. Il download bis (o ter, ecc..) funziona anche se il file non è più presente nella cartella corrispondente ossia sdcard / WhatsApp.

Anche per i contenuti “sensibili” di qualsiasi tipo, la cancellazione diventerà effettiva dopo diversi mesi, con la possibilità quindi che i file inviati per sbaglio (anche a seguito di un ripensamento) rimangano a “galleggiare” molto a lungo nel limbo dei server.

https://www.tpi.it/2018/04/17/whatsapp-vietato-minori-16-anni/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!