ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Truffe nei gruppi whatsapp di vicinato: attenzione ai profili falsi

TRUFFE NEI GRUPPI WHATSAPP DI VICINATO: ATTENZIONE AI PROFILI FALSI
Scritto da gestore

I gruppi WhatsApp di quartiere, condominio o vicinato sono diventati strumenti comodi per scambiarsi informazioni rapide: segnalazioni, emergenze, offerte di aiuto o semplici avvisi. Ma negli ultimi mesi stanno diventando anche obiettivi perfetti per nuove truffe, messe in atto da finti vicini o profili manipolati.

Dietro un’apparente richiesta gentile può nascondersi un attacco ben pianificato. Vediamo come funziona questa truffa e come proteggersi.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:


COME FUNZIONA LA TRUFFA NEI GRUPPI WHATSAPP DI ZONA

1️⃣ Un nuovo contatto si presenta nel gruppo
Di solito scrive qualcosa di semplice e rassicurante:
“Ciao a tutti, mi sono appena trasferito al civico 27, piacere di conoscervi!”

2️⃣ Interagisce in modo amichevole per giorni
Il truffatore partecipa alla vita del gruppo, risponde con emoji, ringrazia, si mostra disponibile.

3️⃣ Inizia la truffa: vendita falsa o richiesta urgente
Dopo aver guadagnato la fiducia, propone:

  • La vendita di un oggetto a basso prezzo (es. bici, condizionatore, passeggino) e chiede un anticipo via bonifico o ricarica PostePay.

  • Una richiesta urgente di soldi per un familiare in difficoltà, fingendo di aver perso il portafogli o il cellulare.

4️⃣ Dopo il pagamento sparisce
Il numero viene disattivato o cambia nome, e il gruppo si accorge troppo tardi che era un falso.


ESEMPIO REALE

Nel gruppo “Quartiere San Paolo Sicuro”, una nuova iscritta si presenta come “Elena, mamma single con bimbo piccolo”. Dopo una settimana scrive:
“Ho una bici da bimbo 3-6 anni come nuova, la do via a 30€ per chi la ritira oggi. Se volete la tengo da parte con un bonifico.”

Una signora del gruppo paga, ma “Elena” sparisce, disattiva il numero e nessuno la conosce davvero. Era un numero virtuale.


COME DIFENDERSI DA QUESTE TRUFFE?

Verifica chi entra nel gruppo
Se possibile, fai in modo che solo gli amministratori possano aggiungere nuovi membri. Chiedi sempre conferma dal vivo.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Diffida dalle vendite-lampo con pagamento anticipato
Se qualcuno propone una vendita o un aiuto economico urgente, chiedi sempre un incontro di persona prima di inviare soldi.

Controlla la foto profilo e lo storico del numero
I truffatori usano numeri stranieri o anonimi. Controlla se il numero è già stato segnalato su siti come https://www.verificasiti.it o app anti-spam.

Usa il buon senso: nessuno regala o vende oggetti perfetti a prezzi ridicoli
Se l’offerta è troppo bella per essere vera, probabilmente è una truffa.

Segnala il numero e rimuovi il contatto
Se hai dubbi, segnala il numero a WhatsApp e informa subito gli amministratori del gruppo.

Proteggi il tuo profilo da truffe simili
Se sospetti che la tua identità sia stata usata in modo scorretto, puoi rivolgerti a https://www.fakeisfaking.com per segnalare profili falsi o clonati.


E’ IMPORTANTE RICORDARSI CHE …

Anche gli ambienti digitali più familiari, come i gruppi WhatsApp di quartiere o condominio, possono nascondere insidie pericolose. Non abbassare mai la guardia: verifica, fai domande, non inviare denaro senza certezze.

Per restare aggiornato su tutti i nuovi strumenti per proteggere la tua identità digitale, segui il nostro blog:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/

Oppure ascolta i nostri articoli mentre sei in auto:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto:

⬇️CONDIVIDI⬇️

(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!