Una delle truffe informatiche più insidiose e diffuse degli ultimi tempi è quella del falso supporto tecnico. I truffatori si spacciano per operatori Microsoft, Apple o di altre aziende tecnologiche e ti contattano per “segnalare un problema urgente” sul tuo computer. Il loro obiettivo è rubare i tuoi dati, prendere il controllo del dispositivo o convincerti a pagare per servizi inesistenti.
Vediamo come funziona questa truffa, come riconoscerla e come proteggersi.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
COME FUNZIONA LA TRUFFA DEL FALSO SUPPORTO
1️⃣ La chiamata o il messaggio
Ricevi una telefonata da un numero internazionale o italiano. Il truffatore si presenta come un tecnico del supporto ufficiale (Microsoft, Apple, Google, ecc.) e ti informa che il tuo computer è stato hackerato, oppure che ci sono problemi con la licenza di Windows o macOS.
2️⃣ Ti mostrano “prove” del problema
Ti guidano a premere combinazioni di tasti per aprire schermate tecniche di Windows (come Event Viewer o Prompt dei comandi), piene di messaggi d’errore del tutto normali. Te li mostrano come “prova” dell’infezione.
3️⃣ Chiedono l’accesso remoto al tuo PC
Ti invitano a scaricare programmi di controllo remoto come AnyDesk o TeamViewer. Una volta collegati, hanno accesso completo al tuo computer e ai tuoi dati.
4️⃣ Ti chiedono denaro o ti installano malware
Dopo aver creato allarme, ti offrono un “abbonamento alla sicurezza” o ti dicono che puoi risolvere il problema solo pagando. Se non paghi, possono perfino bloccare il PC.
ESEMPIO REALE
Un utente riceve una chiamata da un numero italiano. L’interlocutore si presenta come “Giuseppe, tecnico Microsoft” e dice che c’è un’infezione in corso sul PC. Inizia a dettare comandi, poi gli fa installare un software di assistenza remota. Alla fine gli chiede 249€ per il ripristino della licenza Windows, minacciando la cancellazione del sistema operativo.
In realtà era tutto falso, e l’utente rischiava il furto dei suoi file bancari.
COME DIFENDERSI DA QUESTO TIPO DI TRUFFA
✔ Microsoft e Apple non ti chiamano mai spontaneamente
Nessuna azienda ti contatterà per avvisarti di problemi sul tuo computer senza che tu lo abbia richiesto.
✔ Non fidarti di pop-up allarmanti o audio automatici
“Il tuo computer è infetto, chiama subito il supporto!” è una trappola. Chiudi il browser e NON seguire le istruzioni.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
✔ Non installare software a comando
Se qualcuno ti chiede di scaricare un programma di accesso remoto, interrompi immediatamente la comunicazione.
✔ Controlla i numeri online
Se ricevi una chiamata da un numero sconosciuto, cerca il numero su Google. Spesso troverai segnalazioni di altri utenti.
✔ Se hai concesso l’accesso, agisci subito
-
Disconnetti il PC da Internet
-
Disinstalla i software di controllo remoto
-
Cambia le password
-
Esegui una scansione antivirus
-
Rivolgiti a un professionista per una verifica forense completa (https://www.analisiforense.eu)
E’ IMPORTANTE RICORDARSI CHE …
Nessuna azienda ti contatterà per offrirti supporto tecnico non richiesto. Se ti chiamano per segnalarti un’infezione, è quasi sicuramente una truffa. Impara a riconoscere i segnali e proteggi la tua identità digitale.
Per restare aggiornato su tutti i nuovi strumenti per proteggere la tua identità digitale, segui il nostro blog:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/
Oppure ascolta i nostri articoli mentre sei in auto:
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
INFORMATICA IN AZIENDA DIRETTA DAL DOTT. EMANUEL CELANO
ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA CLICK QUI PER I CANALI PODCAST
👉 https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/
Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto:
⬇️CONDIVIDI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)