ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

È davvero possibile avere quasi un miliardo di follower sui social? La verità dietro numeri e follower gonfiati

È davvero possibile avere un miliardo di follower sui social?
Scritto da gestore

Negli ultimi anni si è diffusa una corsa al numero: milioni, centinaia di milioni, e oggi persino quasi un miliardo di follower attribuiti ad alcuni profili globali. Ma è davvero realistico pensare che una sola persona possa essere seguita da un miliardo di utenti? Un’analisi dei dati demografici e digitali ci mostra che la risposta è molto più complessa di quanto sembri.

Gli utenti reali nel mondo digitale

Nel 2025 la popolazione mondiale supera gli 8 miliardi di abitanti, ma non tutti sono connessi. Gli utenti Internet effettivi sono circa 5,4 miliardi, e quelli attivi sui social media si attestano intorno ai 5 miliardi. Tuttavia, se si escludono bambini, anziani non digitalizzati e popolazioni senza accesso costante alla rete, la platea effettiva di persone attive sui principali social occidentali scende a circa 3,5 miliardi.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:


Ciò significa che, anche ipotizzando un’influenza globale senza precedenti, sarebbe statisticamente improbabile che un singolo individuo possa vantare un miliardo di follower unici e reali.

Follower gonfiati: duplicati, bot e profili inattivi

Il numero totale di follower non rappresenta persone distinte, ma account registrati. Nella pratica, moltissimi utenti possiedono più profili, e una parte consistente dei follower deriva da bot automatici o da account inattivi. Inoltre, la stessa persona può seguire lo stesso personaggio o marchio su più piattaforme, generando duplicazioni incrociate nei conteggi complessivi.

Quando i media parlano di “centinaia di milioni di follower”, in realtà sommano le cifre di diverse piattaforme – Instagram, Facebook, TikTok, X – senza considerare che gran parte dell’audience si sovrappone. Il risultato finale è una cifra imponente, ma gonfiata da ripetizioni e automatismi.

La percezione non è la realtà

I social network alimentano una percezione amplificata della popolarità. Tuttavia, la presenza di un miliardo di profili collegati a un solo nome non equivale a un miliardo di persone interessate. Gli algoritmi, le sponsorizzazioni e la logica del marketing digitale contribuiscono a costruire una popolarità più apparente che sostanziale.

Secondo le analisi più attendibili, il numero reale di individui unici che seguono le figure più note al mondo sarebbe in realtà tra i 250 e i 300 milioni, cifra comunque eccezionale ma coerente con la distribuzione globale degli utenti social attivi.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Oltre i numeri: la vera misura dell’influenza

Questa riflessione ci ricorda che i numeri digitali vanno interpretati con spirito critico. La quantità di follower non coincide con la qualità dell’influenza, né con l’impatto reale che un messaggio può generare. La credibilità, la coerenza e il coinvolgimento autentico restano parametri molto più affidabili per valutare la forza di una presenza online.

Come riconoscere i follower falsi o inattivi

Se si desidera valutare l’autenticità di un profilo social, esistono alcuni segnali rivelatori che permettono di capire se i follower sono genuini o artificiali:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • Rapporto anomalo tra follower e interazioni: milioni di seguaci con poche centinaia di like o commenti sono un chiaro indicatore di scarsa attività reale.
  • Commenti ripetitivi o generici: la presenza di frasi identiche (“Nice pic!”, “Wow!”, “Amazing!”) sotto ogni post suggerisce automazione o bot.
  • Crescita improvvisa e costante: un aumento lineare e continuo dei follower, anche nei periodi di inattività, può derivare da acquisti di pacchetti di follower falsi.
  • Analisi con strumenti specializzati: esistono piattaforme che permettono di stimare l’autenticità e la provenienza dei follower.
  • Distribuzione geografica sospetta: un profilo che dichiara di essere italiano ma con la maggioranza dei follower provenienti da paesi molto distanti può nascondere attività automatizzate.

Valutare questi elementi aiuta a distinguere la popolarità reale dalla popolarità apparente e a promuovere un ecosistema digitale più trasparente e credibile.

Informatica in Azienda è diretta dal Dott. Emanuel Celano
Ascolta i nostri articoli mentre sei in macchina click qui per i canali podcast:
https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/podcast-sicurezza-informatica/

⬇️CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON I TUOI AMICI⬇️
(se stai utilizzando la APP condividi dalla freccia in alto a destra)



Panoramica privacy
gdpr logo

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!